Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2018
Oggi aggiorniamo la Biblioteca Segnaliamo libri che compongono la biblioteca della Compagnia della Pagina. Tali libri sono disponobili per gli aderenti alla Compagnia che li possono richiedere per leggerli o imprestarli in lettura ai proprii amici. Oggi presentiamo un libro che riteniamo utile alla formazione culturale delle persone. "Il mondo di Parmenide"  di KARL R. POPPER 1-C1  Alla scoperta della filosofia presocratica. "La storia delle filosofia greca da Talete a Platone, è splendida. Troppo splendida per essere vera. In ogni generazione trovi perlomeno una nuova filosofia, una nuova cosmologia di sorprendente originalità e profondità. Come fu possibile ciò? Certamente, l'originalità e il genio sono insondabili.Ma si può tentare di gettarvi un po' di luce. Quale era il segreto degli antichi? Ritengo che fosse una tradizione- la tradizione della discussione critica".  Karl R. Popper " Il paradiso perduto" di JOHN MILTON 2-C4...
Nella riunione di oggi abbiamo letto un brano del Don Chisciotte dove si mette in evidenza il fatto che i libri si possono bruciare. Situazione che come sappiamo si verifica molte volte nella storia. Erano presenti 👽👾👻👴😺😂😘😎 BIBLIOTECA Segnaliamo libri che compongono la biblioteca della Compagnia della Pagina. Tali libri sono disponobili per gli aderenti alla Compagnia che li possono richiedere per leggerli o imprestarli in lettura ai proprii amici. Oggi presentiamo un libro che riteniamo utile alla formazione culturale delle persone. "Il mondo di Parmenide"  di KARL R. POPPER Alla scoperta della filosofia presocratica. "La storia delle filosofia greca da Talete a Platone, è splendida. Troppo splendida per essere vera. In ogni generazione trovi perlomeno una nuova filosofia, una nuova cosmologia di sorprendente originalità e profondità. Come fu possibile ciò? Certamente, l'originalità e il genio sono insondabili.Ma si può tentare di gettarvi un ...
BIBLIOTECA Segnaliamo libri che compongono la biblioteca della Compagnia della Pagina. Tali libri sono disponobili per gli aderenti alla Compagnia che li possono richiedere per leggerli o imprestarli in lettura ai proprii amici. Oggi presentiamo un libro che riteniamo utile alla formazione culturale delle persone. "Il mondo di Parmenide"  di KARL R. POPPER Alla scoperta della filosofia presocratica. "La storia delle filosofia greca da Talete a Platone, è splendida. Troppo splendida per essere vera. In ogni generazione trovi perlomeno una nuova filosofia, una nuova cosmologia di sorprendente originalità e profondità. Come fu possibile ciò? Certamente, l'originalità e il genio sono insondabili.Ma si può tentare di gettarvi un po' di luce. Quale era il segreto degli antichi? Ritengo che fosse una tradizione- la tradizione della discussione critica".  Karl R. Popper
Abbiamo proseguito nella lettura dell'introduzione al Discorso sul metodo dove sono elencati i quattro principi dello stesso: Non credere a nulla che non sia stato dimostrato essere vero Suddividere i problemi grossi in altri più piccoli Condurre con ordine i pensieri Nell'esame di una situazione non omettere nessun particolare  La scrivente elenca poi le quattro massime che Descartes si pone: Ubbidire alle leggi dello stato Essere il più possibile fermi e risoluti nelperseguire gli obbiettivi che ci siamo proposti Tentare di vincere noi stessi piuttosto che la fortuna in quanto l'obbiettivo di vincere noi stessi è possibile e l'altro no Esaminare con cura le possibili attività che si possono intraprendere scegliere la migliore possibile per ognuno Erano presenti ☺👴👻
Nella riunione di oggi abbiamo letto una parte dell'introduzione al Discorso sul metodo di Descartes di Erika Frigieri. Hanno partecipato👴😴😺
Nella riunione di oggi abbiamo continuato a leggere il Ritratto di Descartes scritto da Faguet. In questi brani l'autore descrive la considerazione in cui è stato tenuto Descartes nel '600, '700 e '800. Come spesso succede le sue idee sono state mal interpretate dai filosofi che l'hanno studiato e questi fraintendimenti hanno portato a conclusioni che snaturano completamente il suo pensiero. In particolare questi filosofi partendo da Descartes sono giunti al positivismo e allo scetticismo soggettivo. Hanno partecipato alla riunione 😻👴👿
Nella riunione di venerdì 2 febbraio 2018 abbiamo iniziato a leggere il Ritratto di Descartes posto all'inizio del libro Discorso sul metodo dell'autore citato. Lo scrivente Emile Faguet delinea minuziosamente il modo di pensare e di esprimersi di Descartes. Nella riunione di lunedì 5 febbraio 2018 abbiamo continuato il Ritratto di Descartes. Dalla lettura di questo testo ci ha incuriosito la figura di Emile Faguet (1847-1916) di cui prossimamente cercheremo notizie.