Post

Visualizzazione dei post da 2023

Le sette picche doppiate

Immagine
  Le sette picche doppiate Romanzo poliziesco Venerdì, 13 maggio 1939. Presso un albergo di Milano sono in corso, su tre tavoli diversi, delle partite a bridge – o, meglio, a «ponte» come si diceva per disposizione del MinCulPop. Il gioco è iniziato nel pomeriggio e ripreso, dopo un’interruzione, alle 21,30. A mezzanotte circa viene scoperto il cadavere di uno dei presenti. Il commissario De Vincenzi dovrà trovare l’assassino nella ristretta cerchia dei giocatori. Sinossi a cura di Rosario Di Mauro Dall’incipit del libro: La nebbia era così fitta che le lampade ad arco della strada e quelle dei negozi riuscivano appena ad aprirvi aloni rossastri. Alle quattro e mezzo del pomeriggio era notte. I viandanti procedevano per quanto possibile contro i muri, e i tranvai e le auto andavano a passo d’uomo con fragor sordo di campane e di claksons. I due uomini si scontrarono sulla soglia illuminata dell’albergo. Erano entrati da parti opposte; l’uno, proveniente da via Montenapoleone, aveva...

Il mistero delle tre orchidee

Immagine
 Nella Riunione odierna del 30 gennaio 2024 della Compagnia della Pagina  si è parlato della cattedrale di Notre Dame de Paris, dell'immortale romanzo di Victor Hugo, di Quasimodo ed Esmeralda. Buona lettura, Amici della Compagnia della Pagina. 😎 Il mistero delle tre orchidee [audiolibro] Tre omicidi si susseguono in meno di quarantotto ore in una raffinata casa di moda della Milano degli anni trenta ed accanto ad ogni cadavere viene rinvenuta un’orchidea. Gli indizi sembrano prospettare una semplice soluzione del caso al commissario De Vincenzi… Sinossi a cura di Rosario Di Mauro Dall’incipit del libro: Cristiana O’Brian ha l’onore d’invitare la S. V. Ill.ma alla presentazione delle sue nuove creazioni di primavera che avrà luogo dal giorno 9 marzo in avanti alle ore 15,30. Strettamente personale. Busta azzurra, lunga, rettangolare. Cartoncino azzurro In alto, nell’angolo sinistro, una bianca colomba trafitta da un lungo acuminato spillo d’oro: l’impresa di Cristiana O’Brian...

Le novelle marinaresche di mastro Catrame

Immagine
  Le novelle marinaresche di mastro Catrame [audiolibro] Dall’incipit del libro: Non avete udito mai parlare di mastro Catrame? No?… Allora vi dirò quanto so di questo marinaio d’antico stampo, che godette molta popolarità nella nostra marina: ma non troppe cose, poiché, quantunque lo abbia veduto coi miei occhi, abbia navigato molto tempo in sua compagnia e vuotato insieme con lui non poche bottiglie di quel vecchio e autentico Cipro che egli amava tanto, non ho mai saputo il suo vero nome, né in quale città o borgata della nostra penisola o delle nostre isole egli fosse nato. Era, come dissi, un marinaio d’antico stampo, degno di figurare a fianco di quei famosi navigatori normanni che scorrazzarono per sì lunghi anni l’Atlantico, avidi di emozioni e di tempeste, che si spinsero dalle gelide coste dei mari del nord fino a quelle miti del mezzogiorno, che colonizzarono la nebbiosa Islanda e conquistarono il lontano Labrador, quattro o forse cinquecento anni prima che il nostro gra...

Peter Pan nei giardini di Kensington

Immagine
  Peter Pan nei giardini di Kensington [audiolibro] Apparso per la prima volta nel 1902 come figura minore nell’opera “L’uccellino bianco” (The Little White Bird, or Adventures in Kensington Gardens), il personaggio di Peter Pan divenne famoso dopo la versione Disneyana, che rispecchia più o meno fedelmente la storia originale. Nonostante sia uno dei più bei testi per ragazzi, in realtà Peter Pan è una fiaba che offre molti spunti di riflessione anche ai più grandi. Il testo è denso di allusioni e metafore che appartengono al mondo degli adulti: l’egocentrismo e la spensieratezza di Peter Pan, la compassionevole pazienza materna di Wendy, le pulsioni giovanili dei protagonisti, la sofferenza trasformata in odio di Capitan Uncino. I vari personaggi sono proiezioni efficaci del mondo reale e appaiono dotati di personalità complesse e travagliate come i nostri modi di essere. Peter Pan nei Giardini di Kensington non è soltanto un racconto sul passaggio all’età adulta, ma anche un manu...

Il candeliere a sette fiamme

Immagine
           Il candeliere a sette fiamme   L’indagine relativa ad un cadavere rinvenuto, orrendamente sventrato, in un albergo di infimo ordine invischia il Commissario De Vincenzi in un intrigo internazionale cui fa da sfondo la neonata questione ebraico-palestinese. Dall’incipit del libro: La mattina del 17 maggio 1930 i grandi giornali d’informazione di Milano e Torino recavano questa notizia: MISTERO INDECIFRABILE ATTORNO ALLA “MUMMIA” DI BLACKFRIARS Londra, 16 notte L’esame del cadavere mummificato rinvenuto ieri avvolto in bende in una delle cantine della vecchia osteria di Blackfriars ha non solo permesso di identificare il morto, ma di modificare radicalmente le opinioni espresse circa la data della sua scomparsa. Il dottor Spilbsbury, che ha effettuato oggi l’autopsia, è stato costretto a discostarsi dalla teoria della polizia, secondo la quale il vecchio sarebbe stato vittima di un delitto commesso trent’anni or sono. Si tratta, invece, del se...

La barchetta di cristallo

Immagine
  La barchetta di cristallo  Una barchetta di cristallo con uno smeraldo per fuoco di poppa continua, per una sorta di maledizione, a trascinare dietro di sé una serie di vittime, coinvolgendo un certo numero di personaggi della Milano-bene degli anni venti. La risoluzione del caso costerà al commissario De Vincenzi parecchie notti insonni. Sinossi a cura di Rosario di Mauro Dall’incipit del libro: Margaret traversò piazza della Scala troppo in fretta, e molti passanti cercarono dietro di lei, per vedere se fosse inseguita. Ma era bella e subito tornavano con lo sguardo al suo corpicino sottile e agile, stretto nella pelliccia corta. Investito dalla luce cruda delle lampade della Scala, il volto della ragazza apparve talmente bianco, che le labbra tinte erano una ferita, i capelli d’oro un’aureola. Nulla di strano che fosse senza cappello, se andava a teatro. Mefistofele. Le automobili facevano coda. Il portiere in polpe bianche apriva gli sportelli, maestosamente. Ma la ragaz...

L'isola dei brillanti

Immagine
  L’isola dei brillanti Romanzo Dietro a un traffico di diamanti gestito da un vecchio e spietato scienziato si cela un mistero raccapricciante. Il breve romanzo si snoda sull’equivoco di una rischiosissima sostituzione di persona che porterà comunque a un lieto fine con annientamento dei malvagi e compimento di una fulminea storia d’amore. Uno degli ultimi testi di De Angelis, atipico e, certamente, di livello modesto, pubblicato nel numero di Gennaio 1943 de “Il romanzo della sera” della casa editrice Astra, che nel periodo 1942-1945 consentì ad Alberto Tedeschi, già direttore della collana Gialli Mondadori, di continuare a pubblicare, col cognome materno (Borio) nonostante le persecuzioni razziali. Sinossi a cura di Paolo Alberti Dall’incipit del libro: — Ecco! Ascoltate… Samuele Beck sudava di paura. Certo il pericolo doveva esser reale, forse insfuggibile. Guardò il suo compagno con ansia. Un bel giovane, senza dubbio; ma i suoi lineamenti mancavano di regolarità e di simmetri...

L'albergo delle tre rose

Immagine
  L’albergo delle tre rose In un albergo di Milano, frequentato da strani personaggi dediti al gioco d’azzardo, viene ucciso un giovane inglese. Il commissario De Vincenzi si trova così alle prese col suo secondo caso che ruota attorno ad un testamento i cui beneficiari sono tutti ospiti del suddetto albergo. Sinossi a cura di Rosario Di Mauro Dall’incipit del libro: Pioveva a fili lunghi, che al riverbero dei fanali parevan d’argento. La nebbia diffusa, fumosa, penetrava coi suoi aghi nel volto. Sui marciapiedi scorreva ondeggiando la infinita teoria degli ombrelli. Automobili in mezzo alla via, qualche carrozza, i tranvai colmi. Alle sei del pomeriggio il buio era fitto, in quei primi giorni del dicembre milanese. Tre donne procedevano in fretta, a scatti, sembrava a folate, rompendo come potevano le fila dei passanti. Eran vestite tutte e tre di nero, alla moda di prima della guerra, coi cappellini di garza e perline. Portavano i mezzi guanti di filo e con le dita ossute della d...

Don Chisciotte della Mancia

 Nel giorno venerdì 13 aprile si è riunita La Compagnia della Pagina. Durante la riunione i partecipanti hanno letto brani del Don Chisciotte dove finito il duello con il biscaglino DOn Chisciotte si ritrova con Sancio Panza con il quale ha un colloquio. Successivamente si è dibattuto l'argomento sulla soggettività della realtà. Unpartecipante ha citato un libro dell'astrofisico Stephen Hawking dove l'autore afferma che l'aspetto della realtà che ci circonda è una creazione del nostro cervello. Altri partecipanti esprimevano dubbi sull'esattezza di questa affermazione. Hanno partecipato 👴👽😺😡😄👻😇 Aggiorniamo la biblioteca con l'introduzione di due nuovi link per leggere i libri.  BIBLIOTECA Segnaliamo libri che compongono la biblioteca della Compagnia della Pagina. Tali libri sono disponobili per gli aderenti alla Compagnia che li possono richiedere per leggerli o imprestarli in lettura ai proprii amici.  Oggi presentiamo un libro che riteniamo utile alla f...