Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2023

Don Chisciotte della Mancia

 Nel giorno venerdì 13 aprile si è riunita La Compagnia della Pagina. Durante la riunione i partecipanti hanno letto brani del Don Chisciotte dove finito il duello con il biscaglino DOn Chisciotte si ritrova con Sancio Panza con il quale ha un colloquio. Successivamente si è dibattuto l'argomento sulla soggettività della realtà. Unpartecipante ha citato un libro dell'astrofisico Stephen Hawking dove l'autore afferma che l'aspetto della realtà che ci circonda è una creazione del nostro cervello. Altri partecipanti esprimevano dubbi sull'esattezza di questa affermazione. Hanno partecipato 👴👽😺😡😄👻😇 Aggiorniamo la biblioteca con l'introduzione di due nuovi link per leggere i libri.  BIBLIOTECA Segnaliamo libri che compongono la biblioteca della Compagnia della Pagina. Tali libri sono disponobili per gli aderenti alla Compagnia che li possono richiedere per leggerli o imprestarli in lettura ai proprii amici.  Oggi presentiamo un libro che riteniamo utile alla f...

Carmina Burana

Immagine
  Carmina Burana I  Carmina Burana  costituiscono un corpus di testi poetici medievali dell’XI e del XII secolo, prevalentemente in latino, tramandati da un importante manoscritto contenuto in un codice miniato del XIII secolo, il  Codex Latinus Monacensis 4660  o  Codex Buranus , proveniente dal convento di Benediktbeuern (l’antica  Bura Sancti Benedicti , fondata attorno al 740 da San Bonifacio nei pressi di Bad Tölz in Baviera). Il codice è custodito nella Bayerische Staatsbibliothek di Monaco di Baviera. Il termine  Carmina Burana  venne introdotto dallo studioso Johann Andreas Schmeller nel 1847 in occasione della prima pubblicazione del manoscritto. Tale codice comprende 228 componimenti poetici su 112 fogli di pergamena decorati con 8 miniature. Sembra che tutte le liriche dovessero essere destinate al canto, ma gli amanuensi autori di questo manoscritto non riportarono la musica di tutti i canti poetici, cosicché si può ricostruire l’...

Don Chisciotte della Mancia

Immagine
  Don Chisciotte della Mancia Tratto dall’edizione Edoardo Perino, Roma 1888. Don Chisciotte  viene universalmente considerato il primo romanzo moderno. Una satira brillante che racconta le avventure – e le disavventure – di don Chisciotte, anziano gentiluomo di campagna, e Sancio Pancia, contadino e scudiero. Il capolavoro di Cervantes ha riscosso un successo enorme, è stato tradotto in tutte le lingue moderne ed è stato stampato in centinaia di edizioni diverse. Dal  Don Chisciotte  sono stati tratti film, poemi sinfonici, opere teatrali e, recentemente, anche CDROM e siti Internet. Note: il titolo completo dell’opera, secondo la critica recente, deve essere tradotto  La storia di don Chisciotte della Mancha ; l’edizione in HTML è arricchita da bellissime illustrazioni di Gustav Doré. Dall’incipit del libro: Sfaccendato lettore, potrai credermi senza che te ne faccia giuramento, ch’io vorrei che questo mio libro, come figlio del mio intelletto, fosse il più be...

Il Decamerone

Immagine
  Decameron [Mondadori] [audiolibro] Il Decameron ebbe subito un gran successo fra i lettori: andò a ruba, come mostra questa piccola lettera ansiosa, scritta nel luglio del 1360 da Francesco Buondelmonti all’arcivescovo Giovanni Acciaioli a Firenze: “Domine reverende, ecco che il Montebellandi scrive alla moglie che vi dia il libro delle novelle di messer Giovanni Boccacci, il quale libro è mio, sicché vi priego quantum possum che ve lo facciate donare; e se l’arcivescovo di Napoli non è partito vi priego il mandiate per lui, cioè per li suoi camerieri, e che non lo desse né a Messere né a nullo se non a me. E se l’arcivescovo è partito fatelovi dare Cenni Bardella: lo mi mandi a l’Aquila, o a Sulmona, o voi me lo mandiate per chi pare a voi, che venga in mia mano; e guardate non venga a mano a messer Neri, perché non l’avrei. Io il vi fo dare a voi, perché mi fido più che di nullo altro e hollo caro: e guardate di non prestarlo a nullo, perché molti ne sareno malcortesi… E guarda...