L' inconscio collettivo e le realtá immaginarie

Durante una delle recenti riunioni della Compagnia della Pagina é stato trattato l'argomento della possibile influenza che la produzione incessante delle realtá immaginarie può avere sull'inconscio collettivo della popolazione. Fino alla fine del 1800 prima dell'invenzione del cinema la rappresentazione di realtá immaginarie era effettuata con la pubblicazione di libri, le opere teatrali, gli spettacoli di marionette. Questi mezzi avevano una debole diffusione tra la popolazione ed erano utilizzati soprattutto dagli adulti. Con l'invenzione del cinema, veicolato poi capillarmente in tutte le case dalla televisione la rappresentazione di realtá immaginarie è diventata alla portata di tutti: adulti, giovani e bambini. Inoltre il cinema ha un potere evocativo della realtà molto superiore e coinvolgente rispetto a quello dei città mezzi disponibili fino alla fine del 1800. Con le rappresentazioni cinematografiche, per la prima volta nella storia individui di tutte l...