Passa ai contenuti principali

Alice nel paese delle Meraviglie

 In una recente Riunione della Compagnia della Pagina sono stati letti alcuni brani di un libro intitolato "La bionda polaiera", romanzo storico in lingua piemontese, di Luigi Pietracqua. É un romanzo pressoché ignorato perché scritto nel 1892 per le appendici del "Compare Bonom" in cui apparve quell'anno stesso, e mai raccolto un volume. Il costume torinese é quello di una " belle époque " in cui una vistosa pollivendola di Porta Palazzo ha tutti i titoli per entrare in una univoca esistenza di falso lusso, che potrà soltanto svanire nella delusione ed avere un epilogo drammatico.

In un'altra Riunione della Compagnia della Pagina sono stati letti i primi quattro capitoli del romanzo intitolato "i casi dell'avvocato Guerrieri" di Gianrico Carofiglio. L'ambiente del romanzo é quello giudiziario in cui l'autore ex magistrato mette in luce la psicologia dei personaggi.

Di seguito forniamo il collegamento all'audiolibro di "Alice nel paese delle Meraviglie" di Lewis Carroll, meraviglioso romanzo che ha fatto sognare grandi e piccini. 

Chiamaci! 06/59.14.940

Alice nel paese delle meraviglie [audiolibro]

  • Alice nel paese delle meraviglie

Scritta su quaderno come Alice’s Adventures Underground, poi rivista e pubblicata nel 1865, questa storia è l’elaborazione di un racconto estemporaneo che Dodgson inventò durante un pomeriggio in barca per intrattenere le tre figlie di H. G. Liddell, coautore del dizionario Liddell-Scott di greco antico, una delle quali si chiamava Alice.

Nel racconto Alice, sognando di inseguire un coniglio sotto terra, finisce per scoprire un mondo popolato di personaggi assurdi. L’opera contiene alcune poesie sperimentali. Ha goduto di un successo enorme ed e stata più volte tradotta.

Audiolibro




vai a libro:
data pubblicazione:
3 marzo 2007
opera elenco:
A
etichetta:
Liber Liber
genere:
Libro parlato
soggetto BISAC:
FICTION PER RAGAZZI / Classici
affidabilità:
affidabilità standard
tipo registrazione:
Digitale
pubblicazione:
Marco Calvo
revisione:
Marco Capoduro, marco_capoduro@rcm.inet.it
Claudio Paganelli, claudio_paganelli@rcm.inet.it
Torna 


Commenti

Post popolari in questo blog

Storia di Ciante