Della lettura e delle sue proprietá formative
Molte persone pensano alla lettura come un'attivitá piacevole, interessante a cui dedicarsi in alcuni momenti del tempo libero. In realtà la lettura é una pratica che coinvolge l'individuo a vari livelli a seconda della sua etá, sensibilità momento esistenziale. Si tratta in primo luogo di uno strumento prezioso per venire in contatto con le grandi menti del passato, del presente tramite le loro testimonianze scritte. Ad esempio non é banale poter leggere i pensieri di Leonardo da Vinci, Galileo Galilei, Baldassarre Castiglione.In sintesi la lettura é un incontro. Le peculiaritá di questi incontri é che essi possano avvenire al di lá del tempo e dello spazio facendoci conoscere la psicologia dell'autore, dei suoi personaggi, dei luoghi da lui presentati. Queste considerazioni mettono in luce il ruolo molto importante che la lettura può avere nella formazione giovanile. La lettura di un libro per un giovane puó essere un'esperienza molto importante perché puó contribuire al rafforzamento del suo senso di autostima, di indipendenza e alla sua formazione come individuo. Un libro puó contribuire a combattere l'omologazione culturale psicologica prodotta dagli attuali mezzi di comunicazione.
Al riguardo segnaliamo due libri che possono essere efficaci esperienze di lettura giovanili e che consigliamo alle nostre giovani lettrici e lettori.
IL GIARDINO SEGRETO
LE AVVENTURE DI TOM SAWYER
Commenti
Posta un commento