Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025

L'amicizia

Immagine
All'uscita dalla scuola, la bambina aveva regalato alla sua compagna, amica del cuore, un tatuaggio della sua collezione. Il nonno, che l'accompagnava, le ha chisto:"Cosa ti da la tua amica, in cambio del tatuaggio?" "Nulla" ha risposto la bambina "a me basta che lei sia felice."                                                                       

Storia di Ciante

Immagine
  Storia di Ciante  Allora, quando la bambina era ancora molto piccola, nella casain via Petrarca, il papà era andato al lavoro, la mamma a fare la spesae il nonno teneva compagnia alla bambina. Ad un certo punto, la bimba ha iniziato a piangere. Il nonno, come faceva di solito, le ha detto:" Aspetta, aspetta, ti faccio vedere una cosa." La bambina ha smesso di piangere, in attesa di vedere se la cosa la interessava. Allora il nonno ha preso in braccio la bimba e l'ha portata davanti al quadro dell'elefante che la signorina Margherita ha portato dall'INdia, in dono portafortuna. Poi il nonno lo ha descritto alla bambina. Le ha parlato delle orecchie larghe, delle zampacce, della piccola coda e della lunga proboscide. Poi il nonno ha fatto una povera imitazione del grido dell'elefante che è piaciuta alla piccola, tanto che ha cercato ripeterla con la sua vocina. Poi il nonno ha raccontato alla bimba che, tutte le mattine, l'elefante porta a scuola le bambin...

Primavera creativa

Immagine
  PRIMAVERA CREATIVA Nelle recenti riunioni di lettura della Compagnia della Pagina durante le quali i partecipanti hanno ascoltato e letto i libri Alice nel paese delle Meraviglie e le avventure di Pinocchio. Durante l'ascolto i presenti hanno eseguito dei disegni, opere giovanili che presentiamo qui di seguito. In futuro ci auguriamo che questi lettori bambini e bambine, ragazze e ragazzi esprimano pensieri sulla meravigliosa natura che ci circonda, pensieri che noi ripeteremo. Al riguardo riportiamo una descrizione della natura del poeta latino Lucrezio che inizia il suo immortale poema De rerum natura con l'inno a Venere intesa non come divinitá ma come apportatrice dell'amore che spinge gli esseri viventi a riprodurre le stirpi nel tempo. Dal rerum natura libro I. Madre degli Eneadi, piacere degli uomini e degli dei, alma Venere, che sotto gli astri volenti nel cielo pervadi il mare popolato di navi e la terra fertile di  frutti, poich'é grazie a te che ogni specie...