Passa ai contenuti principali

De Pictura 1

  


 





Nella riunione dell'8 ottobre 2021 è stato letto il capitolo il modello atomico di bohr del libro fisica quantistica per poeti.

👴👽👾👻📚🌎

 Aggiorniamo la biblioteca dei libri disponibili per i componenti della Compagnia della Pagina.

BIBLIOTECA


La guerra e la pace

 tra il 1863 e il 1869 e pubblicato per la prima volta tra il 1865 e il 1869 sulla rivista Russkij Vestnik, riguarda principalmente la storia di due famiglie, i Bolkonskije i Rostov, tra le guerre napoleoniche, la campagna napoleonica in Russia del 1812 e la fondazione delle prime società segrete russe.

Tolstoj paragonava la sua opera alle grandi creazioni omeriche, e nella sua immensità Guerra e pace si potrebbe dire un romanzo infinito, nel senso che l’autore sembra essere riuscito a trovare la forma perfetta con cui descrivere in letteratura l’uomo nel tempo. Denso di riferimenti filosofici, scientifici e storici, il racconto sembra unire la forza della storicità e la precisione drammaturgica (persino di Napoleone si fa un ritratto indimenticabile) ad un potente e lucido sguardo metafisico che domina il grande flusso degli eventi, da quelli colossali, come la battaglia di Austerlitz e la battaglia di Borodino, a quelli più intimi.

Per la precisione con cui i diversissimi piani del racconto si innestano all’interno del grande disegno monologico e filosofico dell’autore, Guerra e pace potrebbe definirsi la più grande prova di epica moderna, e un vero e proprio “miracolo” espressivo e tecnico. Guerra e pace è considerato da molti critici un romanzo storico (tra i più importanti di tutte le letterature), in quanto offre un ampio affresco della nobiltà russa nel periodo napoleonico.

Note tratte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_e_pace

Dall’incipit del libro:

— Ebbene, principe, Genova e Lucca son divenute appannaggio della famiglia Bonaparte. No, vi prevengo, se mi direte ancora che non avremo la guerra, se vi permetterete di assumere le difese di tutte le turpitudini, di tutti gli orrori perpetrati da quell’Anticristo, – chè per tale lo tengo, in fede mia! – non vi guarderò più in viso, non vi avrò più per amico, non sarete più, secondo voi dite, il mio schiavo fedele. Orsù, sedete: vedo che vi ho spaventato a dovere: sedete e raccontate.
Così parlava nel Luglio 1805 Anna Scherer, damigella di onore ed intima della imperatrice Maria Feodòrovna, accogliendo il grave e impettito principe Basilio, che arrivava per primo alla veglia di lei. Anna Scherer avea tossito vari giorni di fila, afflitta da un fiero crup (parola scozzese allora nuova e da pochissimi adoperata). Nei biglietti diramati la mattina, per mezzo di un cameriere in livrea rossa, era scritto:
«Se voi – conte o principe – non avete di meglio in vista, e se non troppo vi spaventa la prospettiva di spender la serata in compagnia d’una povera inferma, sarò lieta di una vostra visita tra le 7 e le 9 di stasera.



Questo libro è stato scaricato dal sito liberliber


Scritti letterari

Dall’incipit del libro:

De Anima. Il moto della terra contro alla terra ricalcando quella, poco si move le parte percosse. L’acqua percossa dall’acqua fa circuli dintorno al loco percosso. Per lunga distanzia la voce infra l’aria. Più lunga infra ‘l foco. Più la mente infra l’universo. Ma perché l’è finita non s’astende infra lo ‘nfinito.
2. Facciàno nostra vita coll’altrui morte. In nella cosa morta riman vita dissensata, la quale ricongiunta alli stomaci de’ vivi ripiglia vita sensitiva e ‘ntellettiva.
3. Il moto è causa d’ogni vita.
4. La natura è piena d’infinite ragioni che non furon mai in isperienzia.
5. La scienzia è il capitano e la pratica sono i soldati.
6. Sì come il mangiare sanza voglia fia dannosa alla salute, così lo studio sanza desiderio guasta la memoria e non ritien cosa ch’ella pigli.
7. Sempre le parole che non saddisfanno all’orecchio dello alditore li danno tedio ovver rincrescimento. E ‘l segno di ciò vederai spesse volte tali ulditori essere copiosi di sbavigli. Addunque tu che parli dinanti a omini di chi tu cerchi benivolenzia, quando tu vedi tali prodigi di rincrescimento, abbrevia il tuo parlare o tu muta ragionamento, e se tu altrementi farai, allora in loco della desiderata grazia, tu acquisterai odio e nimicizia.
E se voi vedere di quel che un si diletta sanza uldirlo parlare, parla a lui mutando diversi ragionamenti e quel dove tu lo vedi stare intento sanza sbavigliamenti o storcimenti di ciglia o altre varie azione, sia certo che quella cosa di che si parla è quella di che lui si diletta, ecc.



Questo libro è stato scaricato dal sito liberliber

Frammenti letterari e filosofici

Home/Autori/Autori L/Leonardo da Vinci/Frammenti letterari e filosofici

Leonardo affidò morendo i suoi scritti al discepolo prediletto Francesco de’ Melzi che li custodì gelosamente nella sua villa a Vaprio adiacente al castello. Alla morte di Francesco i settemila e più fogli cominciarono a disperdersi. Su questa dispersione ci sono studi molto interessanti; ricordo almeno quelli di Luca Beltrami (Polifilo) Le vicende dei manoscritti di Leonardo e l’attesa edizione nazionale (febbraio 1919, “Emporium” n. 290) e di don Ambrogio Mazzenta, Le Memorie su Leonardo da Vinci ripubblicate ed illustrate da Don Luigi Gramatica (Milano 1919). Il volume dal quale è stato tratto il presente e-book è uno dei tanti che raccoglie, in maniera più o meno completa e coerente, gli scritti di Leonardo che non riguardano direttamente i suoi studi scientifici. Ma la sua particolarità e valore è dato dall’essere curato e prefato da Edmondo Solmi, i cui studi e monografie sulla figura e opera di Leonardo da Vinci sono ancora oggi di importanza basilare per chi voglia conoscere il più grande scienziato e studioso del Rinascimento.

«Grandissimo filosofo» fu definito Leonardo dal re di Francia, come ci narra Cellini. Ma “filosofo” in quei tempi significava soprattutto studioso di scienze naturali. Per questo antologizzare degli “Scritti letterari e filosofici” di Leonardo risulta sempre scelta opinabile e discutibile. Aggiungiamo che Leonardo stesso aggiunge elementi che inducono a considerare il suo pensiero come un “corpo unico”. Dice per esempio nel Trattato della pittura:

«Adunque la pittura è filosofia […] perché essa tratta del moto dei corpi nella prontitudine delle loro azioni, e la filosofia ancora lei si estende nel moto».

Inoltre Leonardo non scriveva ai fini di una pubblicazione. Annotava e disegnava sul suo libriccino “che teneva sempre alla cintola” le osservazioni e gli esperimenti che veniva facendo, ma anche le geniali intuizioni, i suoi ricordi personali (che sono infatti le fonti più importanti relative alla storia della sua vita). Come è noto inoltre – e anche questo rende difficili le ricostruzioni dei suoi scritti – Leonardo era ambidestro per natura e scriveva con la sinistra e “a rovescio” cioè da destra verso sinistra. Chi edita e cura le moderne edizioni degli scritti di Leonardo può quindi riferirsi agli originali o alle trascrizioni pazienti di studiosi come il Piumati. Trascrizioni che sono avvenute solo dopo 400 anni durante i quali il suo pensiero è rimasto nascosto nelle sue pagine indecifrate. Quello che emerge da queste trascrizioni è un materiale grezzo e personale, abbozzi da sviluppare in futuro. Questo non impedisce tuttavia un certo gusto per la ricerca di una “buona forma” anche se attraverso tentativi spesso frammentari e interrotti. Si porta spesso ad esempio di questo soprapporsi di pensieri il frammento 265 del Codice Atlantico, nel quale Leonardo parla degli “esempi e pruove dell’accrescimento della terra”, dove parla di civiltà sepolte e colonne inghiottite dal suolo, ma quando dovrebbe accingersi a parlare dei fossili si interrompe. Capovolge il foglio e scrive un “poemetto in prosa” (così fu definito): Il mostro marino. Questo breve componimento manca in questa edizione ma lo si può leggere nell’edizione degli Scritti letterari presente in questa biblioteca Manuzio, più recente e completa e curata da Augusto Marinoni.

Le Favole sono forse l’esempio del maggior impegno di Leonardo per lo “stile”, anche se si rilevano facilmente forti disomogeneità tra di esse. Sembra che talune siano solo tracce di argomenti da svolgere, altre sono invece scandite da un ritmo più elaborato e caratterizzate da una scelta più accurata dei vocaboli e degli aggettivi, oltre che da incisi e subordinate. Le Profezie sono probabilmente indovinelli preparati, sembrerebbe, al fine di essere letti a raduni di amici, alla corte del Moro soprattutto. Il titolo deriva dal fatto che il verbo sempre al futuro conferisce ai singoli componimenti il tono profetico. Letterariamente si può rilevare il contrasto, certamente voluto, tra la solennità impartita dallo stile e il movente faceto e scherzoso. Trova quindi spazio lo stupore per le forze misteriose e arcane che paiono governare la natura, la meraviglia dell’osservatore per il mondo circostante. I limiti di questa edizione – che, ricordiamo ancora una volta, è impreziosita dalla prefazione di Solmi – sono quelli dai quali nessuna edizione degli scritti leonardeschi può andare esente. Ci ricorda Favaro, in Passato presente e avvenire delle edizioni vinciane, che

«gli errori di interpretazione sono la gran piaga di tutte le pubblicazioni di manoscritti vinciani; non ne è andato immune alcuno degli editori di essi, nemmeno dei più sperimentati; ed è da aspettarci che ne commetteranno anche coloro che in avvenire attenderanno a questi lavori, sicché non sia il caso di lapidare alcuno per questo motivo; bensì […] dovranno adoperare la massima diligenza, moltiplicare le revisioni e i riscontri […] e poi recitare il veniam domusque petimusque vicissim».

Sinossi a cura di Paolo Alberti

Dall’incipit del libro:

LE FAVOLE

I. ‒ L’IRREQUIETEZZA.
Il torrente portò tanto di terra e pietre nel suo letto, che fu costretto a mutar sito.

II. ‒ LA CARTA E L’INCHIOSTRO.
Vedendosi la carta tutta macchiata dalla oscura negrezza dell’inchiostro, di quello si duole; il quale mostra a essa, che per le parole, che sono sopra lei composte, essere cagione della conservazione di quella.

III. ‒ L’ACQUA.
Trovandosi l’acqua nel superbo mare, suo elemento, le venne voglia di montare sopra l’aria, e, confortata dal foco elemento, elevatasi in sottile vapore, quasi parea della sottigliezza dell’aria. Montata in alto, giunse infra l’ari

Aforismi, novelle e profezie

Home/Autori/Autori L/Leonardo da Vinci/Aforismi, novelle e profezie

Dall’incipit del libro:

Ciò che non ha termine non ha figura alcuna
Data la causa, la natura opera l’effetto nel più breve modo che operar si possa
Ogni azione fatta dalla natura non si pò fare con più brieve modo co’ medesimi mezzi.
Date le cause la natura partorisce li effetti per i più bri evi modi che far si possa.
Sì come ogni regno in sé diviso è disfatto, così o gni ingegno diviso in diversi studi si confonde e indebolisce. A ciascuno strumento si richiede esser fatto colla esperienza.
Ciascuno strumento per sé debbe essere operato colla esperienza dond’esso è nato.
Perché si vede più certa la cosa l’occhio ne’ sogn i che colla immaginazione stando desto.
Fuggi e precetti di quelli speculatori che le loro ragioni non son confermate dalla isperienzia. …
O studianti, studiate le matematiche, e non edifi cate sanza fondamenti.
Chi biasima la somma certezza delle matematiche si pasce di confusione, e mai porrà silenzio alle contradizioni delle sofistiche scienzie, colle qual i s’impara uno eterno gridore.
Li abbreviatori delle opere fanno ingiuria alla co gnizione e allo amore, con ciò sia che l’amore di qualunche cosa è figliol d’essa cognizione, e l’amo re è tanto più fervente quanto la cognizione è più certa; la qual certezza nasce dalla cognizione inte grale di tutte quelle parti, le quali, essendo insi eme unite, compongano il tutto di quelle cose che debbo no essere amate



Questo libro è stato scaricato dal sito liberliber


Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti

Home/Autori/Autori V/Giorgio Vasari/Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti

Edizione del 1568, edita a Firenze per i tipi della Giunti.

Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori, e architettori è una serie di biografie di artisti, scritta nel XVI secolo dal pittore e architetto aretino Giorgio Vasari. Spesso viene chiamato semplicemente Le Vite. Il trattato del Vasari fu pubblicato nel 1550 da Torrentini ed ebbe uno straordinario successo che spinse l’autore a curare una seconda edizione ampiamente ingrandita e revisionata, pubblicata nel 1568 dalla famiglia Giunti.
È il primo libro organico di storia dell’arte che ci sia pervenuto, nonché la fonte, spesso unica, di notizie biografiche degli artisti a cavallo tra Medioevo e Rinascimento, nonché di informazioni su opere d’arte poi disperse, perdute o distrutte. Appassionato e meticoloso, Vasari peccò talvolta di eccessiva enfasi letteraria nel tracciare gli sviluppi dell’arte e i rapporti tra gli artisti. Gli studi successivi sul testo vasariano (tra cui quello scrupoloso di Gaetano Milanesi del 1848) hanno tuttavia circoscritto gli errori e le notizie rivelatesi fasulle (dovute spesso a quella creduloneria che ingannò molti storici del passato), restituendo il pieno valore del testo, che non solo influenzò il giudizio in materia d’arte fino a buona parte del XIX secolo, ma è tutt’oggi un’imprescindibile e citatissima referenza bibliografica.

Sinossi tratta da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Le_vite_de’_più_eccellenti_pittori,_scultori_e_architettori

Dall’incipit del libro:

Ecco dopo diciassette anni ch’io presentai quasi abbozzate a Vostra Eccellenza Illustrissima le vite de’ più celebri pittori, scultori et architetti, che elle Vi tornano innanzi, non pure del tutto finite, ma tanto da quello che ell’erano immutate, et in guisa più adorne e ricche d’infinite opere, delle quali insino allora io non aveva potuto avere altra cognizione, che per mio aiuto non si può in loro, quanto a me, alcuna cosa desiderare. Ecco, dico, che di nuovo Vi si presentano, Illustrissimo e veramente Eccellentissimo signor Duca, con l’aggiunta d’altri nobili e molti famosi artefici, che da quel tempo insino a oggi sono dalle miserie di questa passati a miglior vita, e d’altri che ancorché fra noi vivano, hanno in queste professioni sì fattamente operato, che degnissimi sono d’eterna memoria. E di vero è a molti stato di non piccola ventura, che io sia per la benignità di Colui a cui vivono tutte le cose, tanto vivuto, che io abbia questo libro quasi tutto fatto di nuovo: perciò che, come ne ho molte cose levate, che senza mia saputa et in mia assenza vi erano, non so come, state poste, et altre rimutate, così ve ne ho molte utili e necessarie, che mancavono, aggiunte. E se le effigie e’ ritratti che ho posti di tanti valenti uomini in questa opera, dei quali una gran parte si sono avuti con l’aiuto e per mezzo di Vostra Eccellenzia, non sono alcuna volta ben simili al vero, e non tutti hanno quella proprietà e simiglianza che suol dare loro la vivezza de’ colori, non è però che il disegno et i lineamenti non sieno stati tolti dal vero, e non siano e proprii e naturali: senzaché essendomene una gran parte stati mandati dagli amici che ho in diversi luoghi, non sono tutti stati disegnati da buona mano.


Questo libro è stato scaricato dal sito liberliber

Elementi di pittura


Dall’incipit del libro:

Vedestu mai che un cieco insegnasse la via a chi vedea? Apresso noi qui con questi brevissimi ricordi, quali chiamiamo Elementi, assequirai che chi forse per sé non sa designare, e’ mostrerà vera e certa ragione e modo a diventare perfetto designatore, purché tu non fugga aprendere quello che tu iudichi impossibile. Prova prima se ti riesce, e poi iudica e della nostra erudizione e del tuo ingegno quello te ne pare. Provando mi crederai, e credendomi ti deletterai conoscerli tutti. Tu così fà, e amami.

Il testo è disponibile sul sito ĺiberliber 


UUu

L’opera, scritta probabilmente tra il 1435 e il 1436 in due redazioni, latina e volgare, tratta delle leggi matematiche della prospettiva che Leon Battista Alberti apprese dall’amico Brunelleschi. Il De pictura è stato un punto di riferimento per i pittori dell’epoca, divenendo la base per tutti gli sviluppi successivi della teoria prospettica (come quelli che dobbiamo a Piero della Francesca e a Leonardo da Vinci). Il testo è disponibile in versione latina e volgare.

Dall’incipit del libro:

Io solea maravigliarmi insieme e dolermi che tante ottime e divine arti e scienze, quali per loro opere e per le istorie veggiamo copiose erano in que’ vertuosissimi passati antiqui, ora così siano mancate e quasi in tutto perdute: pittori, scultori, architetti, musici, ieometri, retorici, auguri e simili nobilissimi e maravigliosi intelletti oggi si truovano rarissimi e poco da lodarli. Onde stimai fusse, quanto da molti questo così essere udiva, che già la natura, maestra delle cose, fatta antica e stracca, più non producea come né giuganti così né ingegni, quali in que’ suoi quasi giovinili e più gloriosi tempi produsse, amplissimi e maravigliosi. Ma poi che io dal lungo essilio in quale siamo noi Alberti invecchiati, qui fui in questa nostra sopra l’altre ornatissima patria ridutto, compresi in molti ma prima in te, Filippo, e in quel nostro amicissimo Donato scultore e in quegli altri Nencio e Luca e Masaccio, essere a ogni lodata cosa ingegno da non posporli a qual si sia stato antiquo e famoso in queste arti. Pertanto m’avidi in nostra industria e diligenza non meno che in benificio della natura e de’ tempi stare il potere acquistarsi ogni laude di qual si sia virtù. Confessoti sì a quegli antiqui, avendo quale aveano copia da chi imparare e imitarli, meno era difficile salire in cognizione di quelle supreme arti quali oggi a noi sono faticosissime; ma quinci tanto più el nostro nome più debba essere maggiore, se noi sanza precettori, senza essemplo alcuno, troviamo arti e scienze non udite e mai vedute.


Questo libro è stato scaricato dal sito liberliber

Segnaliamo libri che compongono la biblioteca della Compagnia della Pagina.
Tali libri sono disponobili per gli aderenti alla Compagnia che li possono richiedere per leggerli
o imprestarli in lettura ai proprii amici.
Oggi presentiamo un libro che riteniamo utile alla formazione culturale delle persone.

"Il mondo di Parmenide"  di KARL R. POPPER 1-C1 
Alla scoperta della filosofia presocratica.
"La storia delle filosofia greca da Talete a Platone,
è splendida. Troppo splendida per essere vera. In ogni generazione trovi perlomeno
una nuova filosofia, una nuova cosmologia di sorprendente originalità e profondità. Come fu possibile ciò? Certamente, l'originalità e il genio sono insondabili.Ma si può tentare di gettarvi
un po' di luce. Quale era il segreto degli antichi? Ritengo che fosse una tradizione- la tradizione della discussione critica".  Karl R. Popper

" Il paradiso perduto" di JOHN MILTON 2-C4
 Il Paradiso Perduto ( titolo originale: paradise lost), pubblicato nel 1667, è il poema epico in versi sciolti (black verse) di John Milton che racconta l'episodio biblico della caduta dell'uomo: la tentazione di Adamo e Eva a opera di Satana e la loro cacciata dal giadino dell'Eden.

" Le Categorie" di ARISTOTELE 3-C4 
La dottrina delle categorie costituisce uno dei capisaldi del pensiero aristotelico.
In essa, Aristotele fornisce il fondamento teorico di una concezione della realtà caratterizzata dal primato della sostanza individuale e della multivocità dell'ente. Partendo dalle definizioni di omonimia, sinonimia e paronimia, Aristotele traccia i presupposti per la formazione di colonne di predicati di cui le categorie costituiscono i più universali. Segue un elenco di dieci categorie e l'analisi di quelle della sostanza, della quantità, della relazione e della qualità.

" I Lirici Greci" tradotti da poeti italiani contemporanei 4-C4
Dal grande naufragio della poesia lirica greca emergono poche voci, ma decisive. Dicono parole essenziali, alate,potenti e giungono al cuore delle situazioni e dell'uomo. Non esiste idea, forma, passione intellettuale, tensione espressiva, in cui non si senta l'eco del loro canto sapiente. Saffo, " divina dolce ridente" la descrive Alceo, musa di un amore che è fuoco sottile, febbre, forza della natura cui nulla può resistere; Anacreonte raffinato e ironico cantore dell'aristocratico mondo del simposio; Ibico, nei cui versi gli effetti diventano emozione ambigua, conturbante. E poi Mimnermo, con il suo orrore per l'inesorabile vecchiaia; Teognide, con la sua inesausta ricerca dell'amicizia vera, di un incontro umano profondamente leale; Alcmane, maestro di cori fastosi eseguiti dalle nobili fanciulle di Sparta; Pindaro con i suoi 'voli' fulminei e imprevedibili... fino ai bizantini Agazia e Romano il Melode. Voci affiorate da papiri, da brandelli di pergamene, da citazioni di filosofi antichi e oggi riproposte in questa antologia nelle vibranti traduzioni di 87 poeti e scrittori contemporanei, da Mario Luzi a Gesualdo Bufalino, da Luciano Erba ad Alberto Bevilacqua, da Franco Loi a Vincenzo Consolo. Un grande affresco di dieci secoli di canto greco, dall'apologeo alla decadenza, in un confronto affascinante tra poesia classica e sensibilità moderna.

"La Repubblica" di PLATONE 5-C4
Tra le opere di Platone, e in particolare tra le opere politiche, la Repubblica occupa certamente un posto centrale. Trattato in forma di dialogo articolato in dieci capitoli, la Repubblica raccoglie infatti il nucleo della concezione del filosofo in ambito politico, che trova la sua massima espressione nel disegno della città-stato ideale. Come scrive Platone, nella società umana i mali non cesseranno finchè gli autentici filosofi non arriveranno al potere, o i capi degli Stati non si metteranno a filosofare veramente.

"Dialoghi" di PLATONE  6-C4
I Dialoghi platonici rappresentano la quasi totalità della produzione letteraria e filosofica di Platone: il suo corpus ne conta ben 34, a cui si aggiungono un monologo (Apologi di Socrate) e l'Epistolario.
Per quanto riguarda la scelta stilistica del dialogo come forma espositiva, è importante sottolineare come, in quegli anni, vi fossero tutte le condizioni per questa particolare scelta: da una parte, la sempre più vasta popolarità e fortuna della tragedia e della commedia, dall'altra il dialogare dei sofisti e di Socrate. Se non è dunque possibile  sostenere che Platone sia stato il creatore del dialogo come genere letterario, è però verosimile che egli abbia colto la comune abitudine al dialogare e al porre quesiti, iniziando forse a stendere semplici questionari senza personaggi, affidando poi, in una seconda fase, alla figura di Socrate la funzione di protagonista di opere più strutturate e complesse.

"Biblioteca" di APOLLODORO 7-C4
La Biblioteca (attribuita anche se con qualche dubbio ad Apollonio, famoso grammatico ed erudito del II secolo a.C.) è la piu grande enciclopedia di mitologia greca dell'antichità, summa inesauribile di saghe e leggende di dèi ed eroi - dalle origini del mondo alla morte di Odisseo- che confluiscono in una selva di racconti e varianti derivati da fonti disperate: letterarie, poetiche e di tradizione folklorica. Un vero e proprio repertorio, dunque, uno strumento celebrato e indispensabile nel campo degli studi mitografici, al quale hanno attinto o si sono comunque ispirate tutte le trattazioni moderne. A quest' opera basilare uno dei padri dell'antropologia culturale James George Frazer, l'autore di Il ramo d'oro, dedicò nell'ultimo periodo della sua vita un amplissimo commento che contiene, oltre a una vasta messe di notizie erudite, osservazioni di natura etnografica , folklorica, storica e religiosa. Il presente volume propone, insieme alla versione italiana del testo greco e al commento di Frazer opportunamente aggiornato, l'appendice alla Biblioteca scritta da Frazer stesso, nella quale una serie di narrazioni che variamente si richiamano ai miti della grecità sono rivisitate, secondo i canoni della comparatistica, attraverso un intreccio di paralleli analogici e tematici con le mitologie di numerose civiltà tribali. Sono excursus magistrali, dove Frazer attinge alla sua imponente dottina antropologica. Non meraviglia dunque, che il commento ad apollodoro -come quello a Pausania- sia da molti considerato tra i più alti raggiungimenti dell'opera di Frazer.

"Satire" di GIOVENALE 8-SS5
Amaro, ironico, spietato con i potenti e solidale con i poveri, Giovenale fu un poeta sui generis. La ferocia delle sue invettive contro la Roma imperiale di Nerva e Traiano non ha riscontri nella letteratura del tempo. Le sue sedici Satire in esametri, raccolte in cinque libri, sono la denuncia più puntuale e vibrante di un mondo ormai avviato verso una lunga e inarrestabile decadenza. La derisione, il sarcasmo, l'odio contro le fazioni politiche e l'ipocrisia che le governa sono i temi che si rincorrono nei suoi versi, dando voce universale alla rabbia del cittadino impotente davanti al cinismo e alla corruzione. Niente e nessuno sfuggono ai suoi strali: i golosi, i viziosi, i perversi, i fanatici. La sua visione sarcastica della vita ha momenti di insolita acredine; lo stile che le dà vita è icastico e pungente. Una medicina non sospetta e corroborante che Giovenale, con la sfrontatezza del genio, continua a dispensare alle nuove generazioni, per affermare la vittoria dell'arte sulla prepotenza.

"satyricon"di Petronio Arbitrio 8-c4
Petronio è certo uno dei più enigmatici personaggi della lettereatura latina,e la sua identificazione è spesso incerta .
La carriera di proconsole in Bitinia,a cui fecepresto seguito quella di console a Roma . 
Esaurito il mandato pubblico  entro a far parte della stretta cerchia della corte neroniana, dissolutà e corrotta , dove presto divenne arbitro dell' eleganza, per il suo gusto ironico e irriverente,ed estremamente raffinato.
Presto cadde in disgrazia preso l' imperatore e nel 66 d.C. fu tra le vittime dell' ondata di repressiono neroniana.
Accusato di esere coinvolto nella cungira dei Pisoni preferì darsi la morte all' incertezza di una sentenza.
Il suo suicidio è narrato magistralmente  da Tacito in una delle pagine più toccanti degli
Annali.

si puo leggere qui: https://files.acrobat.com/a/preview/c532f860-95fd-45b5-b4e1-1a6a5da1d3a6

Questo libro è stato scaricato dal sito liberliber.

"Le tragedie" di SOFOCLE 9-C4
L'Edipo re, che si edifica in un suo meraviglioso e unico mondo, quasi nel vuoto: basandosi senza vacillare sulle macerie di tutte le umane certezze e di quell'unica che tutte le accoglie: la fede nel valore della vita. L'Edipo a Colono: un Edipo 'eroe' , fermo dinanzi alla 'soglia di bronzo' dell'Attica ospitale. Un padre cieco sorretto da una figlia giovinetta che gli è anche sorella. Ma questa realtà non è più violenza esterna, è già l'abito di una lunga intimità col dolore. Antigone, la libera coscienza che parla alla tirannide schiava di sè. E vince con la sua dialettica, il tiranno che l'uccide. Elettra che, come Antigone, rimarrà sola, in un dramma su cui incombe il senso dell'abbandono affranto. Le Tachinie, il racconto mitologico della morte di Eracle, dell'inconciliabilità dela sua vita con quelle della sposa Deianira. Filottete, il malato che soffre fino allo spasimo, abbandonato dai compagni a Lemno. La storia di un rapporto fra l'uomo e l'isola, fra l'uomo e il mare, fra l'uomo e l'antro. Aiace, in un altro scenario marino il torbido isolamento del folle nella stretta del suo male. Uno stato intermedio tra sonno e veglia, tra lucidità e follia, tra conscio ed inconscio. Giuseppina LombardoRadice presenta in questa sua traduzione, nata da una lunga obbedienza al testo e da una scelta antiaulica, le sette tragedie rimasteci di Sofocle, non seguendo la cronologia nella composizione, ma l'ordine degli argomenti, consentendo così una più facile lettura continua.

"Le storie" di ERODOTO 10- SS5
 Le Storie di Erodoto raccontano in nove libri le origini e l'espansione dell'impero persiano e le guerre che opposero i greci e i persiani fino alla conquista ateniese di Sesto, nel 478 a.C. Nessuno, prima e dopo erodoto, ha mai saputo orchestrare così perfettamente una storia totale: i fatti politici, e militari, il folclore e le leggende, la geografia e i monumenti si equilibrano in quest'opera 'che respira l'immensità e la libertà degli spazi aperti'. La curiosità di Erodoto verso la totalità e la complessità dell'esistenza è insaziabile: lo vediamo osservare, conversare, porre domande, ascoltare, riflettere, paragonare, talvolta concludere. E poco importa capire cosa pensi e quale sia il suo punto di vista. Dobbiamo solo abbandonarci alle suggestioni delle sue immagini e all'incanto della sua prosa: al senso prodigioso della fluidità del tempo, allo scorrere del mondo e del racconto come, diceva Cicerone, un 'fiume quieto che si insinua nelle anse dell'animo umano e della Storia'.

"Vita pensieri testimonianze" di SOCRATE 11- SS5

"Anabasi" di SENOFONTE 12- SS5
Senofonte, vissuto nella Atene di Socrate, fu uno degli scrittori più amati dell'antichità per l'immediatezza e la duttilità della sua prosa, modello di stile per Cesare e Quintiliano. Il suo capolavoro, Anabasi, oggetto di ammirazione assoluta nel Rinascimento, continua a essere una delle opere più lette della letteratura greca. Vi si racconta la ' marcia verso l'interno', Anabasi appunto, voluta dal principe Ciro per impadronirsi del trono di Persia. Un episodio marginale, che Senofonte trasformò in un'epopeaindimenticabile, inaugurando un genere letterario: quello dell'autobiografia eroica. Fallita la spedizione per la morte di Ciro in battaglia, i diecimila soldati trovarono infatti in Senofonte non soltanto uno storico geniale ma uno stratega, che li guidò agli avamposti sul Mar Nero con una marcia di migliaia di chilometri. Anabasi è soprattutto la storia di quella leggendaria ritirata: un'odissea tra territori ostili e genti 'diverse' che ha il fascino di un romanzo d'avventure.


LE AVVENTURE DEL BARONE DI MUNCHAUSEN di Rudolf Erich Raspe illustrate da Gustave Dorè


Il Barone di Munchausen è il campione mondiale dei contafrottole. Le sue straordinarie avventure ci incantano e ci fanno sorridere: il cinghiale che si imprigiona da sé piantando le zanne in un tronco d'albero, il cavallo purosangue che fa un balletto sul tavolo da tè senza rompere nemmeno una tazza, il suono congelato nel corno del postiglione che si scioglie poi al calore del fuoco, l'orso che esplode in seguito allo scontrarsi nelle sue viscere di due pietre focaie, il viaggio sulla luna arrampicandosi su una pianticella di fagiolo (<<pianta che in Turchia cresce molto infretta, raggiungendo incredibili altezze>>), il cavallo tagliato in due metà che poi si ricongiungono grazie a dei germogli d'alloro, giustificano sempre l'assurdo con una spiegazione naturale. Sembra che Raspe si sia ispirato a un personaggio realmente esistito, e non esitiamo a crederlo, perchè fa parte della natura dell'uomo ( come anche del bambino) di millantare imprese o avventure che si sono solo sognate. Il Barone di Munchausen è la massima rappresentazione di questa debolezza umana.
Ascoltiamolo con indulgenza: in fondo è tanto divertente. Corredano questa edizione più di cento illustrazioni di Gustave Dorè.

LA STORIA INFINITA di Michael Ende


Bastiano Balthazar Bux è un ragazzino goffo, grassoccio soprattutto solo. E ha una grande passione: leggere. In un giorno di pioggia, inseguito dai compagni che si fanno beffe di lui, si rifugia in una vecchia libreria dove trova un volume intitolato '' la storia infinita''. Il libraio non vuole venderlo, ma l'attrazione per quel libro è tale che Bastiano lo ruba e ci si immerge letteralmente: infatti scopre che proprio lui non è solo spettatore delle meravigliose avventure che vi sono narrate, ma ne è anche protagonista, chiamato a salvare i destini del mondo incantato di Fantasia, con le sue mitiche creature e le sue città sospese. Libro dentro al libro ''la storia infinita'' si anima quando Bastiano entra nella vicenda in un gioco ingegnoso sul rapporto fra immaginazione e realtà.

DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA di Miguel de Cervantes illustrazioni di Gustavo Dorè -C2

Don Chisciotte della Mancia è la più importante opera letteraria dello scrittore spagnolo Miguel de Cervantes Saavedra ed una delle più rappresentative della letteratura mondiale. Vi si incontrano bizzarramente mescolati, tanto elementi del genere picaresco quanto elementi del romanzo epico-cavalleresco. Il pretesto narrativo ideato da Cervantes è la figura dello storico Cide Hamete Benengeli, di cui Cervantes dichiara di avere ritrovato e tradotto il manoscritto in arabo nel quale sono raccontate le vicende di Don Chisciotte. Il protagonista della vicenda, un uomo sulla cinquantina, forte di corporatura, asciutto di corpo e di viso, è un hidalgo spagnolo di nome Alonso Quijano, morbosamente appassionato di romanzi cavallereschi, alla letteratura dei quali si dedica nei momenti di ozio. Le letture lo condizionano a tal punto da trascinarlo in un mondo fantastico, nel quale si convince di essere chiamato a diventare un cavaliere errante. Si mette quindi in viaggio, come gli eroi dei romanzi, per difendere i deboli e riparare i torti. Alonso diventa così il cavaliere Don Chisciotte della Mancia e inizia a girare per la Spagna. Nella sua follia, Don Chisciotte trascina con sé un contadino del posto, Sancio Panza, cui promette il governo di un'isola a patto che gli faccia da scudiero. Come tutti i cavalieri erranti, Don Chisciotte sente la necessità di dedicare a una dama le sue imprese. Lo farà scegliendo Aldonza Lorenzo, una contadina sua vicina, da lui trasfigurata in una nobile dama e ribattezzata Dulcinea del Toboso. Purtroppo per Don Chisciotte la Spagna del suo tempo non è quella della cavalleria e nemmeno quella dei romanzi picareschi, e per l'unico eroe rimasto le avventure sono scarsissime. La sua visionaria ostinazione lo spinge però a leggere la realtà con gli occhi. Inizierà quindi a scambiare i mulini a vento con giganti dalle braccia rotanti, i burattini con demoni, le greggi di pecore con eserciti di nemici. Combatterà questi avversari immaginari risultando sempre sonoramente sconfitto, e suscitando l'ilarità delle persone che assistono alle sue folli gesta. Sancio Panza,dal canto suo, sarà in alcuni casi la controparte razionale del visionario Don Chisciotte, mentre in altri frangenti si farà conivolgere dalle ragioni del padrone.
Libro leggibile qui: https://files.acrobat.com/a/preview/e805d9a1-7b3c-4862-a17a-b053fb07ed67
Il libro è stato scaricato dal sito liberliber.
I PROMESSI SPOSI di Alessandro Manzoni illustrato da Gonin - C2

Romanzo di un amore contrastato nell'Italia del Seicento. I Promessi Sposi sono anche il sillabario della nostra modernità: mettono alla prova i alori del cattolicesimo, l'etica borghese, gli ideali risorgimentali, e per le tecniche narrative che adoperano e la lingua viva che inventano segnano un nuovo inizio per la letteratura italiana. Questa edizione diretta da Francesco de Cristofaro e realizzata da un'èquipe multidisciplinare di studiosi, offre una aggiornata panoramica sul capolavoro manzoniano spaziando dagli aspetti lessicali e interpretativi a quelli linguistici e stilistici. Il volume include la Storia della Colonna infame e propone, per la prima volta, una sistematica analisi delle illustrazioni di Gonin & Co. Che scandiscono, secondo precisa regia manzoniana, l'edizione definitiva del romanzo.
Per visualizzare il mio file, fai clic sul collegamento di seguito:

https://files.acrobat.com/a/preview/966d4732-b4b4-436b-ae99-5ff1b7dd6527
Il libro è stato scaricato dal sito liberliber.




I promessi sposi [edizione A. Mondadori, 1985] [audiolibro]

Di Alessandro Manzoni 


La prima edizione è del 1827, l’edizione definitiva del 1840. Assegnando agli umili il ruolo di protagonisti, lo scrittore immagina, in una trama semplice ma fitta di occasioni romanzesche, personaggi “viventi” ed esemplari al tempo stesso, e scopre nelle tragiche contraddizioni del Seicento le chiavi di un’interpretazione socio-politica del presente da proporre ai suoi contemporanei. I soprusi dei potenti, la carestie e le guerre, la peste, tutti gli accadimenti del racconto risultano integrati e risolti nella chiara e malinconica visione provvidenziale dei giusti (padre Cristoforo, il cardinale Federigo), nel buonsenso di Renzo e Lucia, nell’insondabile tristezza dell’Innominato.

Dall’incipit del libro:

Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un’ampia costiera dall’altra parte; e il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all’occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l’Adda rincomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascian l’acqua distendersi e rallentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni. La costiera, formata dal deposito di tre grossi torrenti, scende appoggiata a due monti contigui, l’uno detto di san Martino, l’altro, con voce lombarda, il Resegone, dai molti suoi cocuzzoli in fila, che in vero lo fanno somigliare a una sega: talché non è chi, al primo vederlo, purché sia di fronte, come per esempio di su le mura di Milano che guardano a settentrione, non lo discerna tosto, a un tal contrassegno, in quella lunga e vasta giogaia, dagli altri monti di nome più oscuro e di forma più comune. Per un buon pezzo, la costa sale con un pendìo lento e continuo; poi si rompe in poggi e in valloncelli, in erte e in ispianate, secondo l’ossatura de’ due monti, e il lavoro dell’acque.


Questo è un audiolibro per ascoltarne la lettura eseguire le seguenti operazioni:

1. Fare tap sul testo del capitolo, apparirà l'indirizzo di una pagina internet 

2. Facendo tap su questo link apparirà un'altra pagina internet con un link che porta all'inizio della lettura del libro 

Formato MP3



IL LIBRO DEL CORTEGIANO di Baldassar Castiglione

Il cortegiano è stato un libro ''europeo'', uno dei pochi della tradizione letteraria italiana a conquistare una presenza forte e stabile, e soprattutto profonda, nella cultura delle società dell'ancien règime. Si intreccia strettamente con la storia della cuktura occidentale, anzi partecipa alla costruzione della sua forma del suo modello, della sua immagine pubblica. E' un testo problematico percorso da inquietudini e reticenze, risultato di continue riscritture ( è composto tra il 1513 e il 1518), di tormentate stratificazioni: eppure diventa la grammatica fondamentale della società di corte fino alla Rivoluzione francese e oltre, con gli opportuni adattamenti al nuovo ordine borghese.
Per visualizzare il mio file, fai clic sul collegamento di seguito:

https://files.acrobat.com/a/preview/0962ec71-5b59-41ec-8f3a-ad7cb1cd07b5

Il libro è stato scaricato dal sito liberliber

ENEIDE di Virgilio stampato nell'istituto Salesiano Arti Grafiche – Colle don Bosco Asti

Narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea ( figlio di Anchise e la dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.

DECAMERON di Giovanni Boccaccio

Se Dante è il fondatore della poesia italiana, Boccaccio è il creatore della prosa italiana. Tutta una società << sorpresa calda nell'atto della vita>> ( De Sanctis) è stata raffigurata dalle cento novelle del Decameron. L'immensa galleria di personaggi, situazioni, storie e intrecci viene raccontata da Boccaccio con una presa diretta sulla realtà umana, viva e concreta. La vita degli uomini e delle donne secondo un punto di vista laico, moderno e terrestre scorre nelle dieci giornate del libro dominata da tre forze: l'amore terreno, la fortuna e il denaro. Il contenuto mondano si esprime nell'imediatezza della narrazione orale che fa del Decameron un libro godibile ancora oggi. Questa edizione, corredata da un puntuale apparato di note di Romualdo Marrone, offre l'occasione di riscoprire un classico intramontabile.
Il libro è stato scaricato dal sito liberliber.

IL DESERTO DEI TARTARI di Dino Buzzati
Giovanni Drogo, tenente di prima nomina destinato a Forte Bastiani, si avvia alla meta con l'indefinibile presentimento che qualcosa nella sua vita stia portandolo a una totale solitudine. La fortezza, enorme, gialla, situata ai limiti del deserto, una volta regno dei mitici nemici, i Tartari, lo accoglie con la sua misteriosa imponenza. Il tenente Drogo viene  contaminato da quel clima eroico di avidità di gloria, che sembra pietrificare, in un'attesa perenne, ufficiali e soldati.Tutti aspettano i nemici, che verranno dal Nord. Col passare degli anni il tenente Drogo "sente il battito del tempo scandire avidamente la vita", finchè la speranza rinnovata da ogni ombra della pianura verrà stroncata dall'estrema rinunzia: la morte che la dignità del soldato trasfigurata in solitaria vittoria.
Libro leggibile qui: https://files.acrobat.com/a/preview/7edd0676-b3bf-43ed-aaa6-5cbbfebb2c0b
Il libro è stato scaricato dal sito liberliber.

ODISSEA DI OMERO
 L'Odissea è uno dei testi fondamentali della cultura classica occidentale. In essa Omero è capace di comprendere nella vita di un uomo, Ulisse, tutto il mondo greco antico e,ponendosi come archetipo del romanzo, è pertanto divenuta una lettura ancor oggi imprescindibile per ogni studente e per chi desidera addestrarsi lungo il sentiero della conoscenza.Il libro offre un contributo a questo cammino, garantendo l'integralità della trama, la bellezza del verso poetico e un apparato che facilita la lettura del testo senza mai sostituirsi ad esso, suggerendo invece l'immedesimazione del lettore nei personaggi e negli avvenimenti narrati.
Per visualizzare il mio file, fai clic sul collegamento di seguito:

https://files.acrobat.com/a/preview/b1b0d4f8-d110-4c8e-8f5e-9f62a4830deb

Il libro è stato scaricato dal sito liberliber
ILIADE DI OMERO 
La lettura dell’Iliade è un passo imprescindibile per chi si vuole, o si deve, addentrare nel mondo della letteratura, dell’arte, della civiltà occidentale. Da qui l’esigenza di apprestare uno strumento che salvaguardasse l’integralità della trama, la bellezza della versificazione, la fruibilità del testo. Ne è nata questa Iliade che alcuni insegnanti hanno curato per i loro studenti e che ora viene proposta a chiunque desideri essere accompagnato nella lettura dell’opera considerata uno dei classici sui quali si è formata la nostra cultura, condividendo un’avventura senza pari nell’affascinante, perché sempre vero, mondo omerico.


L'APOCALISSE di Giovanni: 

Questo è un brevissimo riassunto dell’Apocalisse di Giovanni, ultimo libro del Nuovo Testamento. Il testo è probabilmente del 90 dopo Cristo e la tradizione cristiana ne identifica l’autore con l’apostolo Giovanni, il prediletto del Signore.
Dopo tre capitoli introduttivi, L’Apocalisse di san Giovanni si apre con la visione del Trono di Dio.
Colui che era seduto sul Trono aveva l’aspetto di una pietra ed intorno a Lui sedevano 24 anziani avvolti in candide vesti. Dal Trono uscivano lampi e tuoni.
Vicino al Trono vi erano 4 esseri viventi pieni di occhi sia davanti che di dietro.
Il primo aveva l’aspetto di un leone, il secondo di un vitello, il terzo di un uomo ed il quarto di un’aquila. Tutti e quattro gli esseri erano dotati di 6 ali ciascuno.
Colui che era assiso sul Trono aveva nella mano destra un libro a forma di rotolo, chiuso da 7 sigilli.
La visione continua con l’apparizione di un agnello dotato di sette corna e sette occhi che prende il libro sigillato dalla mano di Colui che siede sul Trono ed apre, uno alla volta, i 7 sigilli.
All’apertura del primo sigillo apparve un cavallo bianco con un cavaliere con in mano un arco.
All’apertura del secondo sigillo apparve un cavallo rosso fuoco e colui che lo montava aveva una grande spada ed ebbe il potere di togliere la pace dalla Terra.
All’apertura del terzo sigillo apparve un cavallo nero ed il suo cavaliere aveva in mano una bilancia.
All’apertura del quarto sigillo apparve un cavallo verde il cui cavaliere era la Morte, seguita da tutto l’Inferno, ed ebbe il potere di sterminare la quarta parte dell’umanità con la guerra, la peste e le carestie.
I personaggi di cui si parla in questi primi quattro sigilli, vengono comunemente chiamati i quattro cavalieri dell’Apocalisse.
All’apertura del quinto sigillo apparve tutta la moltitudine dei martiri che chiedevano giustizia e vendetta.
All’apertura del sesto sigillo vi fu un violento terremoto. Il Sole si oscurò e la Luna divenne rosso sangue. Una moltitudine di stelle si abbattè sulla Terra ed i cieli si ritirarono. Quattro angeli fermarono però la distruzione della Terra, perchè dovevano prima essere segnati con un marchio gli uomini che si sarebbero salvati. Alfine questi furono segnati ed erano 144.000.
All’apertura del settimo sigillo, apparvero 7 angeli con 7 trombe.
Allo squillo della prima tromba, piovvero sulla Terra sangue e fuoco. Un terzo della Terra fu bruciata.
Allo squillo della seconda tromba, una grande montagna di fuoco cadde nel mare.
Allo squillo della terza tromba, cadde dal cielo una grande stella. Essa si chiamava Assenzio.
Allo squillo della quarta tromba, furono colpiti da misteriosi oggetti il Sole e la Luna.
Allo squillo della quinta tromba, un astro cadde sulla terra che si aprì e da essa uscì un gran fumo che oscurò il cielo. Dalle viscere della Terra uscì una moltitudine di enormi cavallette che iniziarono a tormentare gli uomini. Esse avevano aspetto umano, con capelli di donna e denti da leone ed il rumore delle loro ali era assordante e spaventoso. Il loro Re era l’angelo dell’abisso, lo sterminatore.
Allo squillo della sesta tromba, furono liberati 4 angeli al cui seguito vi erano milioni di cavalieri che sterminarono un terzo dell’umanità ancora superstite, ma la restante umanità ancora viveva nella perdizione e nel peccato.
Allo squillo della settima tromba, si aprirono i cieli ed apparve l’Arca dell’Alleanza. Seguirono fulmini, tuoni, terremoti e tempeste di grandine.
A questo punto apparvero grandi segni nel cielo: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle. Era incinta e gridava per le doglie e per il travaglio del parto ed alla fine partorì un figlio maschio. A lei si oppose un drago mostruoso e scoppiò una guerra nel cielo. Michele e i suoi angeli combatterono contro il drago ed i suoi angeli, che alla fine furono precipitati sulla Terra.
Il drago precipitato sulla Terra si avventò contro la donna, ma essa riuscì a fuggire nel deserto.
Allora il drago fece uscire dal mare una bestia mostruosa con dieci corna e sette teste, col corpo simile ad una pantera, le zampe come quelle di un orso e la bocca come quella di un leone. Tutta l’umanità iniziò ad adorare la bestia ed il drago che le aveva dato il suo potere.
Dalla Terra uscì ancora un’altra bestia che operava grandi prodigi e convinceva l’umanità ad adorare la prima bestia che era uscita dal mare. Tutti coloro che rifiutavano di adorarla, vennero messi a morte, mentre agli altri fu imposto sulla fronte e sulla mano destra il simbolo della bestia, il numero 666.
La visione prosegue poi con l’apparizione dell’agnello, seguito dai 144.000 eletti che non avevano il segno della bestia, ma quello dell’agnello. Questi eletti non si erano contaminati con donne, erano vergini e seguivano l’agnello dovunque andava.
Apparvero poi, uno alla volta, degli angeli che invitavano a  temere ed adorare il vero Dio, annunciavano la caduta di Babilonia, e profetizzavano che tutti coloro che avevano il marchio della bestia, avrebbero subito l’ira di Dio.
Dopo di ciò, apparve su di una nube bianca “uno simile ad un Figlio d’Uomo” che aveva una falce in mano ed una corona sulla testa ed iniziò a mietere la Terra.
Nel cielo apparvero poi altri 7 angeli che avevano sette flagelli, gli ultimi che avrebbe dovuto subire l’umanità, affichè fosse compiuta l’ira di Dio.
Col primo flagello, gli uomini che avevano il marchio della bestia e la adoravano furono colpiti da piaghe dolorose. Col secondo, il mare divenne color sangue è perì ogni forma di vita marina. Col terzo, avvenne lo stesso in fiumi e laghi. Col quarto, il Sole si surriscaldò e gli uomini cominciarono a bruciare. Col quinto, il regno della bestia fu avvolto da fumo ed oscurità. Col sesto fu prosciugato il fiume Eufrate ed infine col settimo flagello vi fu un terribile terremoto, quale mai si era visto sulla Terra ed una voce dal cielo disse: “E’ fatto!”.
Infine venne la fine della grande Babilonia, la grande prostituta, la madre di tutti gli abomini sulla Terra, che aveva le sembianze di una donna seduta sopra una bestia scarlatta, coperta di nomi blasfemi, con sette teste e dieci corna.
A questo punto, un angelo scese dal cielo con una grande catena e la chiave dell’abisso: egli afferrò il drago, lo precipitò nell’abisso e lo incatenò per mille anni.
Trascorsi i mille anni, il drago viene liberato e, con una moltitudine di seguaci guidati da due misteriosi personaggi, Gog e Magog, tenta l’ultimo assalto agli eletti, ma, alla fine viene definitivamente sconfitto da un fuoco disceso dal cielo.
L’Apocalisse termina con la visione dei “nuovi cieli” e della “nuova terra”.

Libro leggibile qui:  https://files.acrobat.com/a/preview/32ca54d4-60a3-4ea6-a4ca-569f88e5be23

Il libro è stato scaricato dal sito liberliber

 PETER PAN NEI GIARDINI DI KENSINGTON di James Matthew Barrie:

La vera storia di Peter Pan  e della sua seconda vita  nei giardini di Kensington dopo l'ora di Chiusura, quando le fate si scatenano e vanno al ballo, e tutto, proprio tutto può succedere. Per scoprire che tutti i bambini sanno volare, solo che crescendo se lo dimenticano.

Libro leggibile qui: https://files.acrobat.com/a/preview/74bc1386-1550-4c5e-a33f-d015503b0024

Il libro è stato scaricato dal sito liberliber

LE CONFESSIONI DI SANT'AGOSTINO di Aurelio Agostino


Le Confessioni di Sant'Agostino è un libro davvero unico nel suo genere. Una grande lettura per conoscere se stessi in modo davvero profondo. Il Santo in questione "Sant'Agostino" è uno dei primi a far davvero sua la storia della Santa Chiesa Cattolica Apostolica e Romana. Una lettura consigliata a tutti coloro, che con fede vogliono capire le volontà del Signore nel proprio cammino. 

Il libro è stato scaricato dal sito liberliber

IL MAESTRO DI SANT'AGOSTINO di Aurelio Agostino

Un testo fondamentale per comprendere il pensiero pedagogico ed educativo del nostro tempo. San’Agostino pone alcune domande centrali per la formazione dell’uomo alla conoscenza e al sapere: come si conosce? Come si accede al sapere? Quale rapporto esiste tra il docente e il discente? Quali sono gli elementi con i quali si riconosce il vero sapere? Sant’Agostino offre al lettore moderno una preziosa riflessione utile per aprirsi ad una dimensione pedagogica moderna: il sapere frutto della rielaborazione autonoma del soggetto in formazione. Il linguaggio è la forma con la quale il sapere si manifesta, diventando l’elemento didattico per eccellenza. Il De Magistro è stato composto nel 389, poco dopo la conversione; uno degli ultimi scritti di Agostino in forma di dialogo: un’occasione in cui il metodo dialettico per la formazione della persona viene utilizzato e serve per riflettere sulla natura dell'apprendere e dell'insegnare, e più esattamente chi può insegnare, chi è il maestro, e se si può apprendere da un altro. Agostino lega apprendimento e didattica in una più ampia dimensione pedagogica e, in essa, con l’intero corpo dei saperi e con l’intera natura umana: è centrale il processo educativo della persona. Per Agostino il discente deve essere guidato dal “maestro” verso la costruzione di sé e ciò non può prescindere dall’altro e dal rapporto con il mondo, che è storia, società, cultura. Essa è dunque in primo luogo capacità di relazione, in senso ampio (emotivo, affettivo, cognitivo, umano), ma anche capacità di mutamento e trasformazione, capacità di progettare se stessi in un continuo processo di ricostruzione della propria storia personale. E’, dunque, formazione della persona e assunzione di responsabilità: il soggetto dell’azione non può fare a meno di ricordare e interpretare l’altro, se stesso ed il mondo. Il volume si competa con alcune riflessioni aggiuntive di studiosi italiani che ci aiutano a comprendere la grandezza pedagogica ed educativa di Sant’Agostino, offrendoci un quadro della modernità dell’autore. Inoltre nel testo è contenuto un testo fondamentale: la lettera apostolica di Giovanni Paolo II con la quale il Pontefice ha voluto ribadire la grandezza di pensiero ed etica di Sant’Agostino, vero faro per le generazioni a venire.


Il libro è stato scaricato dal sito liberliber

ATTRAVERSO LO SPECCHIO E QUELLO CHE ALICE VI TROVO' di Lewis Carroll:

Quel mondo tra sogno e realtà, che i lettori più avveduti hanno saputo gustare in " Alice nel paese delle meraviglie", ha qui un suo seguito. Ma questa volta le avventure di Alice avvengono in un paese fatto a guisa di scacchiera che si estende dentro uno specchio, abitato da persone singolari- come Birillino e Birilletto, Coccodoro, la Regina Nera e via dicendo - non certo inferiori al Cappellaio matto, al Coniglio bianco e alla duchessa, nè meno divertenti nelle loro bizzarrie e nelle loro follie.Del resto, proprio in quest'atmosfera impossibile, in questo capovolgimento costante della realtà, consiste il grande pregio del libro, vero capolavoro della letteratura infantile, perchè l'autore- profondo conoscitore della psicologia dei bambini- ha saputo rappresentare proprio in quel mondo che solo i bambini sanno vedere con la loro fantasia. Inoltre Carroll, nel descrivere quel mondo, ha saputo mescolare la sua istintiva vena poetica al tipico humor britannico, ed i personaggi, gli ambienti, le cose del libro si propongono a noi come abili caricature, simili ai personaggi, agli ambienti e alle cose reali intravisti nei sogni sereni dell'infanzia.


Il libro è stato scaricato dal sito liberliber

MIMI BLUETTE FIORE DEL MIO GIARDINO di Guido Verona

L`avventurosa parabola erotica di Mimi Bluette, al secolo Cecilia Malespano, ha inizio quando uno “studente in medicina” invero alquanto improbabile, coglie “la sua prima verginità” durante “una sera del mese d`Aprile”, e prosegue nella “Città immensurabile” di Parigi, ammaliata dall`intenso fascino della provinciale che decide di trasferirsi nella capitale francese, laddove suscita intensi desideri. La sua strada è costellata da una sequela di amanti che, però, non lasciano in lei alcuna traccia poiché quasi tutti privi di un significativo spessore individuale. Un bel giorno ella incontra Hilaire Castillo, del quale si innamora perdutamente: a partire da questo momento, la sua vita subisce un mutamento radicale che la spingerà ad attraversare l`Africa alla ricerca dell`uomo misteriosamente scomparso. Tale metamorfosi, che culminerà in un gesto estremo, viene raccontata in pagine dense di grande pathos dalle quali emerge l`abilità narrativa dell`autore, lungamente ed ingiustamente negata da corrucciate schiere di critici. Il romanzo, che fu pubblicato per la prima volta nel 1916, riscosse un larghissimo consenso di pubblico dovuto anche alla capacità daveroniana di mescolare sapientemente amore, morte ed eroismo.

Libro leggibile qui:
https://files.acrobat.com/a/preview/e34c35ab-9ab3-43e2-9003-2f927d908ab5


Il libro è stato scaricato dal sito liberliber

SCIOGLI LA TRECCIA MARIA MADDALENA di Guido da Verona


La peccaminosa Madlen, personalissima trasfigurazione del personaggio di Maria Maddalena, al tempo creò un enorme scandalo. Un ciclone di critiche si abbatté sull’opera definendola immorale e pornografica. Esagerazioni dell’epoca. Dietro il lusso dei casinò, dei cocktail nei locali eleganti, della vita mondana, della ricerca di sensazioni forti come la corrida, Guido da Verona descrive, da profondo conoscitore dell’animo umano e in particolare di quello femminile, i turbamenti della ricerca amorosa, della passione, della sensualità. L’itinerario sessuale, che non esclude saffici amori tra maliarde e la riduzione degli uomini a meri ornamenti, troverà il culmine in una mistica tappa a Lourdes che segnerà l’inizio di un nuovo cammino.

Libro leggibile qui:
https://files.acrobat.com/a/preview/c0ae645c-f342-4d35-8378-1ddc2aa06e23

Il libro è stato scaricato dal sito liberliber

LA DANZA DEGLI GNOMI E ALTRE FIABE di Guido Gozzano

Furbizia, rispetto per la natura e per gli animali, coraggio e un pizzico di magia sono gli ingredienti fondamentali di queste splendide favole in cui gli eroi e le eroine si fanno strada in un mondo popolato di fate e gnomi danzanti. Queste fiabe sempre attuali appartengono al mondo della fantasia e vivono nella magica dimensione del sogno, in cui castelli stregati, tovaglie incantate e bellissime principesse si uniscono in un colorato caleidoscopio di coraggiose avventure e ardue imprese. Gozzano racconta queste tenere novelle con l’allegria di un fanciullo cantastorie, insegnandoci con le “splendide nozze” finali che il bene prevale sempre sul male.

Libro leggibile qui:
https://files.acrobat.com/a/preview/5b44db43-c34b-4a8a-aac7-157b759c8856

Il libro è stato scaricato dal sito liberliber

IL GATTOPARDO di Tomasi di Lampedusa

Siamo in Sicilia, all’epoca del tramonto borbonico. È di scena una famiglia della più alta aristocrazia isolana, colta nel momento rivelatore del trapasso del regime, mentre già incalzano i tempi nuovi. Accentrato quasi interamente intorno a un solo personaggio, il principe Fabrizio Salina, il romanzo ci offre un’immagine della Sicilia viva, animata da uno spirito alacre e modernissimo, ampiamente consapevole della problematica storica, politica e letteraria contemporanea. Tradotto in tutte le lingue, Il Gattopardo è ormai un classico della nostra letteratura.

LIbro leggibile qui:

https://files.acrobat.com/a/preview/1b51db61-cc55-46ab-b6f0-40c2fefdc996


Il libro è stato scaricato dal sito liberliber


Pape Satàn Aleppe Cronache di una societá liquida


Il racconto lucido, spietato ma anche comico del mondo in cui viviamo.

Sommario

9  Introduzione
11  La società liquida
15  A passo di gambero
29  Essere visti
47  I vecchi e i giovani
77 On line
111  Sui telefonini
125  Sui complotti
143  Sui mass media
203  Varie forme di razzismo
243  Sull'odio e la morte
255  Fra religione e filosofia
305  La buona educazione
329  Sui libri e altro
377  La Quarta Roma
423  Dalla stupidità alla follia

INTRODUZIONE

Ho iniziato la rubrica La Bustina di Minerva sull'Espresso nel 1985, a lungo ogni settimana, e poi quindi finalmente. Come ricordavo all'inizio, le bustine di fiammiferi Minerva avevano all'interno due spazi bianchi su cui si potevano prendere appunti, e pertanto intendevo quei miei interventi come brevi annotazioni e divagazioni sui vari fatti che mi passavano per la testa- di solito ispirati all'attualità che una certa sera mi fosse preso l'uzzolo di rileggermi, che so, una pagina di Erodoto, una fiaba di Grimm o un fumetto di Braccio di Ferro. 
Molte Bustine le avevo inserite nel mio Il secondo diario minimo, del 1992, un numero considerevole era apparso in La bustina di Minerva, che teneva conto di quelle pubblicate sino a inizio 2000, alcune erano state recuperate in A passo di gambero nel 2006. Ma dal 2000 al 2015, calcolando ventisei Bustine all'anno, di Bustine ne avevo scritte piú di quattrocento e ho ritenuto che alcune fossero ancora recuperabili.
Mi pare che tutte (o quasi tutte) quelle che raccolgo in questo libro possano essere intese come riflessioni sui fenomeni della nostra "società liquida" , di cui parlo in una delle Bustine piú recenti, che pongo a inizio della serie.
Benché abbia eliminato molte ripetizioni, alcune sono forse rimaste perchè certi fenomeni si sono ripetuti in questi quindici anni con preoccupante regolarità, stimolando pertanto ritorni e insistenze su certi temi che rimanevano inquietantemente attuali.
Una parola sul titolo. La citazione è evidentemente dantesca ("La Satàn Aleppe" , Inferno, VII, 1) ma, com'é noto, benché  schiere di commentatori abbiano cercato di trovare un senso a questo verso, la maggior parte di essi ritiene che esso non abbia alcun significato preciso. In ogni caso, pronunciate da Pluto, queste parole confondono le idee, e possono prestarsi a qualunque diavoleria. Mi è parso pertanto comodo usarle come titolo di questa raccolta che, non tanto per colpa mia quanto per colpa dei tempi, è sconnessa, va - come direbbero i francesi - dal gallo all'asino, e riflette la natura liquida di questi quindici anni.



Umberto Eco 
IL NOME DELLA ROSA 





PROLOGO 

PRIMO GIORNO
SECONDO GIORNO
TERZO GIORNO
QUARTO GIORNO
QUINTO GIORNO 
SESTO GIORNO 
SETTIMO GIORNO
ULTIMO FOLIO

Primo giorno
PRIMA

Dove si arriva ai piedi dell'abbazia e Guglielmo dà prova di grande acume.


Era una bella mattina di fine novembre. Nella notte aveva nevicato un poco, ma il terreno era coperto di un velo fresco non piú alto di tre dita. Al buio, subito dopo laudi, avevamo ascoltato la messa in un villaggio a valle. Poi ci eravamo messi in viaggio verso le montagne, allo spuntar del sole.





Umberto Eco 
IL PENDOLO DI FOUCAULT




E qui, siccome la luce dell'AS è estesa, considerando (e) una linea retta entro lo spazio suddetto, non è estesa e si diffonderà (e) immediatamente fino in fondo. Anche se si sarebbe diffuso lentamente, vorrei dire che all'inizio la linea di luce ha cominciato a diffondersi, e lí immediatamente (7) all'inizio della sua diffusione nel segreto di una linea, si è diffusa e ha continuato ed è diventata, come (8) una ruota circolare intorno.
 


La voce narrante del romanzo, Casaubon, agli inizi degli anni settanta – quando è laureando in filologia all’Università di Milano – conosce nel bar di Pilade Jacopo Belbo, che lavora per l’editore Garamond. Casaubon va alla Garamond e racconta a Belbo e al suo collega Diotallevi la storia dei Templari, su cui si sta laureando. Circa un anno dopo Casaubon vede di nuovo Belbo e in casa editrice incontrano un certo colonnello Ardenti, un esaltato ex repubblichino che propone all’editore un’opera rivoluzionaria basata su un messaggio trovato a Provins nel 1894 da un certo Edouard Ingolf (poi scomparso): si tratta del piano elaborato dai Templari per dominare il mondo. Ardenti suppone che dopo il processo e la fine dell’Ordine, l’Ordine si sia ricostituito in forma segreta nella notte del 23 giugno 1344. Il progetto è quello di vendicare Jacques de Molay, ultimo Gran Maestro dell’Ordine dei Templari condannato a morte nel 1314. Si stabiliscono sei posti nel mondo, e in ciascun posto vengono collocati sei documenti sigillati che devono essere aperti uno dopo l’altro ogni centoventi anni, in modo che si possa arrivare a un documento complessivo finale. I cavalieri partono e ciascuno va in un posto previsto dal piano. Poiché nessun guardiano può vivere per centoventi anni, ciascuno deve rimanere in carica venti anni e poi passare il comando a un successore. Al centoventesimo anno il custode del sigillo può leggere un’istruzione e passarla al primo dei guardiani del secondo sigillo, e così via in una sorta di staffetta. Dal primo al sesto luogo ci sono cinque passaggi, che prendono seicento anni. Dal 1344 si arriverebbe al 1944, anno in cui è prevista la conclusione del piano. Ma il piano, secondo Ardenti, si è interrotto nel 1944 forse a causa della seconda guerra mondiale che ha provocato sconvolgimenti geo-politici e interrotto le comunicazioni in Europa. Ardenti vorrebbe pubblicare il libro per lanciare un’esca ai gruppi che hanno mancato il contatto. L’incontro con Ardenti ha un esito misterioso perché il colonnello nei giorni seguenti scompare e si suppone sia stato ucciso. Il commissario De Angelis si occupa delle indagini e interroga Belbo e Casaubon. Frattanto Casaubon decide di andare in Brasile con la sua compagna Amparo (“bella, marxista, brasiliana, entusiasta, disincantata”), e lì conosce Agliè, un personaggio che ama farsi credere una delle tante reincarnazioni del conte di San Germano.

Tornato a Milano, Casaubon apre un’agenzia di informazioni culturali e conosce Lia (siamo nel 1981). Frattanto rivede Belbo e comincia a collaborare con la Garamond per un progetto editoriale sulla storia dei metalli. Casaubon scopre ora che la Garamond è collegata a un’altra casa editrice, la Manuzio, che pubblica autori che si autofinanziano. In quel periodo il signor Garamond propone il Progetto Hermes, una collana editoriale di scienze occulte che potrebbe interessare sia la Garamond (nei suoi aspetti più seri) sia la Manuzio (per le proposte più eccentriche). Casaubon propone Agliè come consulente editoriale per il Progetto Hermes, poiché si ricorda della sua cultura sconfinata nell’ambito delle scienze occulte. Agliè comincia dunque a collaborare con la Garamond e Belbo scopre che la donna che sta frequentando, tale Lorenza Pellegrini, conosce Agliè molto bene.

Casaubon inizia una relazione con Lia e il loro rapporto procede serenamente. Frattanto il signor Garamond pensa a una storia illustrata delle scienze magiche ed ermetiche e, anche sull’onda di questo progetto, Belbo, Casaubon e Diotallevi – un po’ per gioco e un po’ seriamente – a partire dalla vecchia idea di Ardenti cominciano a definire il Piano dei Templari. Ripartono dal messaggio di Provins lasciatogli dal colonnello e immaginano che i sei gruppi che si installano in sei luoghi debbano procedere con una staffetta secondo questa sequenza: Portogallo (1344), Inghilterra (1464), Francia (1584), Germania (1704), Bulgaria (1824), Gerusalemme (1944). Nel 1344 i primi gran maestri di ciascun gruppo si insediano nei sei luoghi prescritti. Nel corso di centoventi anni si susseguono in ogni gruppo sei gran maestri e nel 1464 il sesto maestro di Tomar (Portogallo) incontra il sesto maestro del gruppo inglese. Nel 1584 il dodicesimo maestro inglese incontra il dodicesimo maestro francese. E così via. Ogni maestro di un nucleo sa dove trovare il maestro del nucleo successivo, ma non dove trovare gli altri, e nessuno degli altri sa dove trovare i maestri dei nuclei precedenti.

Presi dalla vertigine dei collegamenti, i tre provano a ipotizzare che anche i manifesti dei Rosa-Croce parlino del Piano. Dalla ricostruzione emerge però che un appuntamento deve essere saltato: qualcuno non è arrivato al momento giusto e la catena si è interrotta. Dopo aver vagliato varie possibilità, i tre ipotizzano che la catena si sia arrestata nel 1584, nel passaggio tra Inghilterra e Francia, a causa della riforma gregoriana del calendario. La riforma è stata adottata in modo sfasato dalla Francia e dall’Inghilterra, cosicché quando in Francia è il 23 giugno 1584 (data dell’incontro), in Inghilterra è ancora il 13 giugno. Una sfasatura che non poteva essere prevista dai Templari che hanno progettato il Piano. Di lì i numerosi tentativi di ricostruire le fila del Piano interrotto. Inoltre, i tre ipotizzano che il contatto francese dovesse avvenire a Parigi e precisamente a Saint-Martin-des-Champs, l’abbazia dove verrà installato il Conservatoire des Arts et des Métiers (luogo del pendolo di Foucault, che oscillando senza posa con la sua sfera di ventotto chili dimostra la rotazione della Terra). Quanto al segreto da scoprire, i tre immaginano che i Templari vogliano identificare il centro sotterraneo del mondo da cui poter controllare le correnti terrestri, i cicli stagionali e cosmici, i flussi tellurici del pianeta. L’idea è che i gruppi si spostino da Gerusalemme (ultima tappa) a Parigi, dove il pendolo di Foucault all’alba del 24 giugno indicherà su una mappa il punto preciso per conquistare il mondo.

I tre si fanno coinvolgere dal Piano in modo ossessivo ed è in questo periodo che Diotallevi mostra i primi sintomi di un tumore che si rivelerà letale. Belbo e Casaubon sono molto presi dal Piano ma Lia, durante una vacanza con Casaubon e il loro piccolo Giulio, scopre – adottando una linea interpretativa più economica e ragionevole – che il famoso messaggio di Provins da cui l’intero Piano è scaturito non è altro che una nota della lavandaia, cioè l’appunto di un mercante che va a vendere fieno, drappi e mazzi di rose. In quei giorni Casaubon torna a Milano e qui riceve la telefonata di Belbo da Parigi: i Templari lo stanno cercando, lo vogliono al Conservatoire la notte del 23 giugno e vogliono da lui la mappa. Leggendo i documenti su Abulafia, il computer di Belbo, Casaubon capisce che Belbo aveva confessato ad Agliè (per gelosia nei confronti di Lorenza) di essere a conoscenza del Piano dei Templari. Nel giro di poco Belbo si era ritrovato al centro di un gioco più grande di lui e ormai irreversibile: i “diabolici” si erano riaggregati e lo avevano convocato (sotto minaccia) a Parigi per lo svelamento del segreto.

Sabato 23 giugno 1984 Casaubon va a Parigi, con l’intenzione di entrare nel Conservatoire e vedere cosa accade nella notte. È sera, Casaubon dapprima resta nascosto per molte ore nella garitta del periscopio, poi raggiunge la garitta della statua della Libertà, nella sala del Pendolo. Vede arrivare i primi iniziati che preparano un rito, quindi si accorge che il pendolo è stato appeso, in formato più grande, alla chiave di volta al centro del coro. Arrivano molti personaggi che i nostri avevano visto nei mesi precedenti, i “diabolici” appassionati di scienze occulte che frequentavano la Garamond/Manuzio (tra questi anche il colonnello Ardenti, che dunque non era morto, e il signor Garamond), e anche Agliè e Lorenza Pellegrini. Agliè comunica che Jacopo Belbo possiede il segreto dei Templari. Si svolgono dei riti e nel frattempo qualcuno fa entrare Belbo e lo issa su uno scranno alla base del pendolo e avvolge il filo del pendolo attorno al suo collo. Gli chiedono dunque quale sia il segreto, e Belbo con rassegnato disprezzo li deride. I “diabolici” chiedono insistentemente il sacrificio umano di Belbo, ma nel frattempo uno di loro uccide Lorenza con una coltellata. Quindi Casaubon assiste all’impiccagione di Belbo e pensa che l’amico, immaginando il Piano, abbia in un certo senso progettato anche la sua morte. Casaubon vaga nella notte per le strade di Parigi attorno al Conservatoire, e dopo lunghi giri arriva alla Tour Eiffel. Il giorno seguente torna al Conservatoire e vede con i suoi occhi che tutto è in ordine, come se nulla fosse accaduto. Prima di riprendere l’aereo telefona alla casa editrice e viene a sapere che Diotallevi è morto.

Tornato in Italia, Casaubon va nella casa dello zio di Belbo, a *** (una località del Piemonte non nominata nel romanzo). Qui tra gli juvenilia di Belbo trova un testo decisivo, che lui definisce Testo Chiave. Vi si narra di un funerale di partigiani in cui Jacopo – dodicenne – aveva suonato la tromba su indicazione del parroco Don Tico. Casaubon, in questa casa sulle colline piemontesi, aspetta ormai rassegnato che i “diabolici” arrivino a prendere anche lui, del resto è partito la mattina da Parigi e ha lasciato molte tracce. Ormai non può fare più niente. Può solo guardare e ammirare la collina.


Umberto Eco BAUDOLINO

 
.



In quella zona del basso Piemonte dove, anni dopo, sorgerà Alessandria, Baudolino, un piccolo contadino fantasioso e bugiardo, conquista Federico Barbarossa e ne diventa figlio adottivo. Baudolino affabula e inventa ma, quasi per miracolo, tutto quello che immagina, produce Storia. Così, tra le altre cose, costruisce la mitica lettera del Prete Gianni, che prometteva all'Occidente un regno favoloso, nel lontano Oriente, governato da un re cristiano. Avventura picaresca, romanzo storico in cui emergono in germe i problemi dell'Italia contemporanea, storia di un delitto impossibile, racconto fantastico, teatro di invenzioni linguistiche esilaranti, questo libro celebra la forza del mito e dell'utopia.


Umberto Eco LA MISTERIOSA FIAMMA DELLA REGINA LOANA




Questo romanzo, benché illustrato a colori, è dominato dalla nebbia. In essa si risveglia Yambo dopo un incidente che gli ha fatto perdere la memoria. Non la memoria che i neurologi chiamano “semantica” (egli ricorda tutto di Giulio Cesare e sa recitare tutte le poesie che ha letto in vita sua), bensì quella “autobiografica”: non sa più il proprio nome, non riconosce la moglie e le figlie, non ricorda nulla dei genitori e della sua infanzia. Accompagnandolo nel lento ricupero di se stesso, la moglie lo convince a tornare nella casa di campagna, dove ha conservato i libri e i giornali letti da ragazzo, i quaderni di scuola, i dischi che ascoltava allora. Così, in un immenso solaio tra Langhe e Monferrato, Yambo rivive la storia della propria generazione, tra “Giovinezza” e “Pippo non lo sa”, tra Mussolini, Salgari, Flash Gordon e i suoi temi scolastici di piccolo balilla, e gli si ripresenta anche l’immagine di una ragazza amata a sedici anni e poi perduta. Ma interviene un secondo incidente. Yambo è in coma, quando si profila un’ultima, grandiosa visione apocalittica.



Leon M. Lederman e Christopher T. Hill Fisica quantistica per poeti


Leggere Fisica quantistica per poeti è come sedersi a cena con due solidi fisici, ma divertenti ed entusiasti, che non vedono l'ora di raccontarvi lo strano comportamento delle particelle a cui Einstein, Schrödinger e Heisenberg hanno dedicato le loro vite. Il libro permette di capire la fisica senza che vi sia mai quel terribile momento, che tanto spesso compare nei libri di divulgazione scientifica, nel quale iniziano quelle esposizioni caute, persino glaciali, che poi improvvisamente la alla velocità della luce lasciando a terra il lettore. Lederman e Hill restano invece accanto a voi tutto il tempo; quando il dessert verrá servito in tavola, la crittografia quantistica vi apparirà come un oggetto decisamente attraente.

LEON M. LEDERMAN CHRISTOPHER .HILL OLTRE LA PARTICELLA DI DIO LA FISICA DEL XXI SECOLO

"Un tour de Force di fisica reso semplice" 'Times Literary Supplement'

Come ormai tutti sanno, nel luglio 2012 il Large Hadron Collider (LHC) di Ginevra,il piú potente acceleratore di particelle del mondo, ha finalmente svelato l'esistenza della più elusiva delle particelle subatomiche, il borsone di Biggs. L'impresa, davvero titanica, svolta dall'intera comunità scientifica europea presso il CERN ha ottenuto enorme risonanza nei media, ben oltre l'ambito scientifico di riferimento. Il motivo di tanto interesse sta nel fatto che il borsone di Biggs, la particella che per tanto tempo era sfuggita ai nostri strumenti, determina un campo che permea l'intero universo, creando con esso la massa delle particelle elementari, che a loro volta creano tutto ciò che esiste al mondo. Senza il bosone di Higgs non esisterebbe nulla. La sua scoperta ha dunque fornito molte risposte in un colpo solo, ma come spesso accade nella scienza ha anche portato un'infinità di nuove domande. Usando un linguaggio semplice, spiritoso e comprensibile. Oltre la particella di Dio mostra in che modo tutti questi problemi stanno ora portando gli scienziati a scandagliare la materia sempre più in profondità, fino al cuore della trama stessa della natura. Per raggiungere questo obiestivo, Lederman e Hill, già autori di Fisica quantistica per poeti, ci spiegano come si è giunti, e P erchè, alla scoperta della <<particella di Dio>>, per poi guidarci verso le frontiere più avanzare della conoscenza.

Leon M. Lederman, premio Nobel per la Fisica nel 1988 per i suoi studi sui neutrini, ha lavorato presso la Illinois Mathematics and Science Academy, è direttore emerito del Fermi National Accelerator Laboratory (Fermilab) di Batavia ed è professore emerito presso l'Illinois Institute of Technology.

Christopher T. Hill è stato direttore del dipartimento di Fisica teorica presso il Fermi National Accelerator Laboratory (Fermilab).


Carlo Collodi  LE AVVENTURE DI PINOCCHIO 





Come andò che maestro Ciliegia, falegname, trovò un pezzo di legno, che piangeva e rideva come un bambino.

C'era una volta...
- Un re! - diranno subito i miei piccoli lettori.
- No, ragazzi, avete sbagliato. C'era una volta un pezzo di legno.
Non era un legno di lusso, ma un semplice per da catasta, di quelli che d'inverno si mettono nelle stufe e nei caminetti per accendere il fuoco e per riscaldare le stanze.
Non so come andasse, ma il fatto gli è che un bel giorno questo pezzo di legno capitò nella bottega di un vecchio falegname, il quale aveva nome mastr' Antonio se non che tutti lo chiamavano maestro Ciliegia, per via della punta del suo naso, che era sempre lustra e Panizza, come una ciliegia matura. 
Appena maestro Ciliegia ebbe visto quel pezzo di legno, si rallegrò tutto; e dandosi una fregatura di mani per la contentezza, borbottò a mezza voce:
- Questo legno è capitato a tempo: voglio servirsene per fare una gamba di tavolino.
Detto fatto, prese subito l'ascia arrotata per cominciare a levargli la scorza e a digrossarlo, ma quando fu lì per lasciare andare la prima asciata, rimase col braccio sospeso in aria, perchè sentì una vocina sottile sottile, che disse raccomandandosi: 
- Non mi picchiar tanto forte!
Figuratevi come rimase quel buon vecchio di maestro Ciliegia!


Albert Einstein e Leopold Infeld 

L' EVOLUZIONE DELLA FISICA

Pubblicato in inglese alla vigilia della seconda guerra mondiale e subito proposto in traduzione, L'Evoluzione della fisica dovette aspettare la fine del conflitto per vedere la sua pubblicazione in Italia. Da allora (1948) questo testo non ha più smesso di rappresentare un punto di riferimento obbligato per il concetto stesso di divulgazione scientifica e per la Fisica in particolare. Scritto dai protagonisti assoluti della rivoluzione della fisica relativistica e quantistica, ma destinato a un pubblico di non specialisti il libro che avete tra le mani è il testo fondativo della moderna divulgazione delle idee, la pietra di paragone di ogni altro libro di Fisica, che permette di intuire la straordinaria importanza e il valore rivoluzionario della svolta della fisica del Novecento.


Carlo Rovelli 

La realtà non è come ci appare 

La struttura elementare delle cose



Tempo, spazio e materia appaiono generati da un pullulare di eventi quantistici elementari. Comprendere questa tessitura profonda della realtà è l'obiettivo della ricerca in gravità quantistica, la sfida della scienza contemporanea dove tutto il nostro sapere sulla natura viene rimesso in questione. Carlo Rovelli, uno dei principali protagonisti di questa avventura, conduce il lettore al cuore dell'indagine in modo semplice e avvincente. Racconta come sia cambiata la nostra immagine del mondo dall' antichità alle scoperte più recenti: l'evaporazione dei buchi neri, l'Universo prima del big bang, la struttura granulare dello spazio, il ruolo dell'informazione e l'assenza del tempo in fisica fondamentale. L'autore disegna un vasto affresco della visione fisica del mondo, chiarisce il contenuto di teorie come la relatività generale e la meccanica quantistica, ci porta al bordo del sapere attuale e offre una versione originale e articolata delle principali questioni oggi aperte. Soprattutto, comunica il fascino di questa ricerca, la passione che la anima e la bellezza della nuova prospettiva sul mondo che la scienza svela ai nostri occhi.

Parmenide POEMA SULLA NATURA 





Parmenide è sicuramente uno dei filosofi presocratici più enigmatici e fraintesi. 
Lungi dall'essere, come comunemente si crede, il primo pensatore dialettico o metafisico della filosofia occidentale, Parmenide fu prima di tutto uno scienziato che studiò e indagò matematica, astronomia e fisica e cercò di arrivare alle proposizioni ultime sulla natura e sull'assetto dell'universo. Il suo pensiero, esposto nei pochi problematici frammenti superstiti del poema sulla natura, è quindi, come spiega Giovanni Cerri nell'introduzione, paragonabile piuttosto a certe cosmologie attuali, che non al pensiero sistematico della posteriore tradizione filosofica greca ed europea.
La densa e ricchissima introduziintroduzione e il puntuale commento ai singoli frammenti di Giovanni Cerri restituiscono un'immagine inaspettata, nuova e, fedele del pensiero di Parmenide.

PARMENIDE (VI-V sec. a.C.) nacque a Elea in Campania, dove diede inizio alla scuola filosofica eleatica.

GINO E FRANCO di LYMAN YOUNG
Tratto dall'edizione Garzanti I edizione ottobre 1973


Forse è vero quel che racconta uno storico del fumetto: che un giorno Lyman Young ricordò i suoi primi sogni a occhi aperti e si mise a disegnarli. 
C'è effettivamente un clima cristallino di fantasia infantile nell'occhio nitido e letterale con cui l'autore guarda Cino e Franco, e i due ragazzi guardano il mondo: un'infinita capacità di meraviglia e insieme la capacità di accettare senza meraviglia anche l'assurdo. 
Allegramente beneducati e tesi a fare senza sopraffare, i due amici vivono una perenne avventura affrontando un pericolo con la bella serenità di chi non lo vede, se non forse come un grande gioco.
 Era quasi inevitabile che trovassero per le loro imprese una terra dove tutto è immenso e spesso minaccioso : la natura, i silenzi, le belve, i selvaggi piumati e ostili, il mistero e la magia.
 E il loro punto di forza sta proprio nell'essere così pulitini, fragili e un pò qualunque (il termine << acqua e sapone >> si poteva inventare per loro, in contrasto con lo scenario sterminato, incombente).
 In questo senso, la loro negativa fotografica sono the Katzenjammer Kids, Bibì e Bobò, un' altra coppia biondobruna, che con la violenza travolgente della marioleria, trasformano la <<sua>> Africa in un fondale di cartone.
 Anche tecnicamente le storie di Cino e Franco hanno la dimensione del sogno a occhi aperti, e a volte del sogno a occhi chiusi: avvenimenti fitti, a scatola cinese, stacchi improvvisi, flashback non annunciati come tali, episodi concitatissimi e altri sfruttati lentamente fino al dissolvimento. Young disegna con felice abbandono.
 Il suo tratto è classico, il chiaroscuro denso, deciso, l'inquadratura elegante , solo di rado sofisticata da un ricordo del cinema <<nobile>>  ( Eisenstein, Pudovkin). Si ha un'impressione continua di movimento vorticoso, quasi barocco.
C'è un'immediatezza grafica che crea un intenso clima di suspense e permette all'autore di scavare psicologicamente i personaggi.
 Da buon disegnatore, Young ha scarsissima fiducia nelle parole, col risultato che ne usa troppe e il suo dialogo assume le cadenze deliziosamente stralunate e kitch del romanzo d'appendice, con tanto di discorso diretto al lettore, nel più puro stile Carolina Invernizio, e di inopinate divagazioni zoologico-geografiche.
 Il tutto curiosamente inframezzato da sprazzi di gergo familiare, pubblicitario, radiofonico. Per i suoi sogni a quadretti, Young prendeva a prestito da tutto e da tutti, come si fa nei sogni veri, tanto da offrirci una travolgente antologia di luoghi comuni, letterari e no, del suo tempo .
 Cino e Franco sono imparentati con i Tre Boyscout di Jean de la Hire ( grazie a Dio senza violini in sottofondo) ; il regno di Loana, con la fiamma dell'eterna giovinezza, é una dépendance di Orizzonte Perduto di Hilton, e la regina crudele, <<femmina eterna>>, potrebbe fare da controfigura all'Antinea di Pierre Benoit. 
In << Sotto la bandiera del Re della Giungla>>, ritroviamo l'operetta , con i suoi reami di fantasia, e il fascino romantico della legione straniera tutta onore e beaux gestes che, in fondo , non è mai esistita.
Ma con la sua sincerità sorgiva (e ancor più col suo formidabile talento di pasticheur) , Young assimila e ricrea questi elementi discordi facendone una cosa tutta diversa e completamente sua: lo sfondo di un sogno che non si trasforma mai in un incubo. 
E questo è il suo massimo pregio. 
Mentre il mondo viveva in bilico tra due terrori, la crisi da poco finita e la guerra che si avvicinava, Young non cercò di specularci sopra, come altri cartoonist che si attualizzavano vendendo al minuto la paura non riconosciuta che gravava nell'aria.
 Creò un'oasi fuori dal tempo e dalla realtà, dove ancora oggi possiamo trovare un'ora serena come i ragazzini di allora che cercavano coscienziosamente di guadagnarsi la <<mancetta>> settimanale per non perdere l'ultima puntata di Ciro e Franco. 

Galileo Galilei 

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano

Home/Autori/Autori G/GaDialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano
  • Pittura immaginaria che mostra Galileo Galilei esibire il suo telescopio a Leonardo Donato. Henry-Julien Detouche

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicanoConcepita nel 1610, l’opera ebbe un tempo di composizione molto lungo, dovuto principalmente a periodi di infermità dello scienziato ed in seguito, a causa della condanna da parte del Sant’Uffizio nel 1616, al timore di dichiarare troppo apertamente la sua adesione al sistema copernicano. Dedicato a Ferdinando II de’ Medici, granduca di Toscana, il Dialogo, articolato in 4 giornate, si svolge tra il fiorentino Filippo Salviati, portavoce di Galileo, il veneziano Giovan Francesco Sagredo, uomo di ingegno e di idee progressiste, ed il peripatetico Simplicio, dalla rigida impostazione scolastica.

Nella prima giornata si discute del moto, nella seconda si entra nel vivo del sistema copernicano, nella terza si affronta la teoria delle stelle fisse e nell’ultima si apre il dibattito sul flusso e riflusso del mare, secondo Salviati-Galileo uno degli argomenti più forti a favore del sistema eliocentrico. Il Dialogo fu completato all’inizio del 1630 ma dovette superare molti problemi per avere l’approvazione ecclesiastica, per assecondare la quale fu mutato il titolo originale (Dialoghi attorno al flusso e reflusso del mare) e vennero cambiati alcuni passaggi. Pubblicata il 21 febbraio 1632 a Firenze, l’opera venne aspramente perseguita da papa Urbano VIII, che ne vietò la diffusione ed intimò a Galileo di presentarsi a Roma, dove venne sottoposto al famoso processo che lo costrinse all’abiura.

Le informazioni sono tratte dal sito  liberliber,  dove è possibile scaricare gratuitamente  il libro.

 



Galileo Galilei 

Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono


Dall’incipit del libro:

Perch’io so, Principe Serenissimo, che il lasciar vedere in pubblico il presente trattato, d’argomento tanto diverso da quello che molti aspettano e che, secondo l’intenzione che ne diedi nel mio Avviso Astronomico, già dovrei aver mandato fuori, potrebbe per avventura destar concetto, o che io avessi del tutto messo da banda l’occuparmi intorno alle nuove osservazioni celesti, o che almeno con troppo lento studio le trattassi; ho giudicato esser bene render ragione sì del differir quello, come dello scrivere e del pubblicare questo trattato.
Quanto al primo, non tanto gli ultimi scoprimenti di Saturno tricorporeo e delle mutazioni di figure in Venere, simili a quelle che si veggono nella Luna, insieme con le conseguenze che da quelle dependono, hanno cagionato tal dilazione, quanto l’investigazion de’ tempi delle conversioni di ciaschedun de’ quattro Pianeti Medicei intorno a Giove, la quale mi succedette l’aprile dell’anno passato 1611, mentre era in Roma; dove finalmente m’accertai, che ‘l primo, e più vicino a Giove, passa del suo cerchio gradi 8 e m. 29 in circa per ora, faccendo la ‘ntera conversione in giorni naturali 1 e ore 18 e quasi meza.


Le informazioni sono tratte dal sito  liberliber,  dove è possibile scaricare  il libro.



Galileo Galilei

Due lezioni all'Accademia fiorentina circa la figura, sito e grandezza dell'Inferno di Dante

Opera del 1588.

Dall’incipit del libro:

Se è stata cosa difficile e mirabile …. l’aver potuto gli uomini per lunghe osservazioni, con vigilie continue, per perigliose navigazioni, misurare e determinare gl’intervalli de i cieli, i moti veloci ed i tardi e le loro proporzioni, le grandezze delle stelle, non meno delle vicine che delle lontane ancora, i siti della terra e de i mari, cose che, o in tutto o nella maggior parte, sotto il senso ci caggiono; quanto più maravigliosa deviamo noi stimare l’investigazione e descrizione del sito e figura dell’Inferno, il quale, sepolto nelle viscere della terra, nascoso a tutti i sensi, è da nessuno per niuna esperienza conosciuto; dove, se bene è facile il discendere, è però tanto difficile l’uscirne, come bene c’insegna il nostro Poeta in quel detto:
Uscite di speranza, voi ch’entrate,
e la sua guida in quell’altro:
È facile il descendere all’Inferno;
Ma ‘l piè ritrarne, e fuor dell’aura morta
Il poter ritornare all’aura pura,
Questo, quest’è impres’alta, impresa dura!


Le informazioni sono tratte dal sito  liberliber,  dove è possibile scaricare  il libro.


Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari e loro accidenti comprese in tre lettere scritte all'illustrissimo signor Marco Velseri Linceo


Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari e loro accidenti comprese in tre lettere scritte all’illustrissimo signor Marco Velseri Linceo
  • Istoria e dimostrazioni intorno allemacchie solari

Le lettere annunciano la scoperta di macchie scure sulla superficie solare. Dall’osservazione delle stesse, Galileo ottenne la prova che il Sole ruota sul proprio asse. Nell’opera sono presenti diverse incisioni, che ritraggono le posizioni delle macchie sulla superficie della stella.

Dall’incipit del libro:

Alla cortese lettera di V. S. Illustrissima, scrittami tre mesi fà rendo tarda risposta, essendo stato quasi necessitato à vsare tanto silenzio da varij accidenti; & in particolare da vna longa indisposizione, ò per meglio dire da lunghe, e molte indisposizioni, le quali vietandomi tutti gl’altri esercizij, & occupazioni mi toglieuano principalmente di potere scriuere, sicome anco in gran parte me lo leuano al presente, pure non tanto rigidamente, che io non possa almeno rispondere ad alcuna delle lettere de gl’Amici, e Padroni, delle quali mi ritrouo non picciol numero, che tutte aspettano risposta. Hò anco taciuto sù la speranza di potere dar qualche satisfazione alla domanda di V. S. intorno alle macchie solari, sopra il quale argomento ella mi ha mandato quei breui discorsi del finto Apelle; ma la difficoltà della materia è ‘l non hauere io potuto far molte osseruazioni continuate, mi hanno tenuto, e tengono ancora sospeso, & irresoluto, & à me conuiene andare tanto più cauto e circonspetto nel pronunziare nouità alcuna, che à molti altri, quanto che le cose osseruate di nuouo, e lontane da i communi, e popolari pareri, le quali come ben sà V. S. sono state tumultuosamente negate, & impugnate, mi mettono in necessità di douere ascondere, e tacere qual si voglia nuouo concetto, sin che io non ne habbia dimostrazione più che certa, e palpabile, perche da gl’inimici delle nouità, il numero de i quali è infinito, ogni errore, ancorche veniale, mi sarebbe ascritto a fallo capitalissimo, già che è inualso l’vso che meglio sia errar con l’vniuersale, che esser singolare nel rettamente discorrere; aggiugnesi che io mi contento più presto di esser l’vltimo à produrre qualche concetto vero, che preuenir gli altri, per douer poi disdirmi nelle cose con maggior fretta, e con minor considerazione profferite.

Le informazioni sono tratte dal sito  liberliber,  dove è possibile scaricare  il libro.


Le mecaniche

Dall’incipit del libro:

Degno di grandissima considerazione mi è parso, avanti che discendiamo alla speculazione delli strumenti mecanici, il considerare in universale, e di mettere quasi inanzi agli occhi, quali siano i commodi, che dai medesimi strumenti si ritraggono: e ciò ho giudicato tanto più doversi fare, quanto (se non m’inganno) più ho visto ingannarsi l’universale dei mecanici, nel volere a molte operazioni, di sua natura impossibili, applicare machine, dalla riuscita delle quali, ed essi sono restati ingannati, ed altri parimente sono rimasti defraudati della speranza, che sopra le promesse di quelli avevano conceputa. Dei quali inganni parmi di avere compreso essere principalmente cagione la credenza, che i detti artefici hanno avuta ed hanno continuamente, di potere con poca forza muovere ed alzare grandissimi pesi, ingannando, in un certo modo, con le loro machine la natura; instinto della quale, anzi fermissima constituzione, è che niuna resistenza possa essere superata da forza, che di quella non sia più potente.

Le informazioni sono tratte dal sito  liberliber,  dove è possibile scaricare  il libro.


Le operazioni del compasso geometrico e militare

Dall’incipit del libro:

Venendo alla dichiarazione particolare delle operazioni di questo nuovo Compasso Geometrico e Militare, primamente faremo principio da quella faccia di esso nella quale sono notate quattro coppie di linee con loro divisioni e numeri; e tra esse parleremo prima delle più interiori, denominate Linee Aritmetiche per esser le loro divisioni fatte in proporzione aritmetica, cioè con eguali eccessi, che procedono sino al numero 250, dalle quali trarremo diversi usi. E primamente:
Col mezo di queste linee potremo dividere una linea retta propostaci in quante parti eguali ne piacerà, operando in alcuno delli infrascritti modi.

Le informazioni sono tratte dal sito  liberliber,  dove è possibile scaricare  il libro.


Il saggiatore

  • «Galileo Galilei detta le Osservazioni al segretario» (Vincenzo Cesare Cantagalli, 1870)
Edizione Mascardi

Il trattato nacque da una disputa tra Galileo e Orazio Grassi sull’origine delle comete. Nell’autunno del 1618 erano apparse tre comete, divenute oggetto di discussione da parte di scienziati e filosofi.

Il gesuita Orazio Grassi nel 1619 pubblicò un trattato, De tribus cometis anni MDCXVIII disputatio astronomica, proponendo una spiegazione a questo fenomeno. Galileo rispose tramite un suo discepolo, Mario Guiducci, col Discorso delle comete. Il Grassi sempre nel 1619, sotto lo pseudonimo di Lotario Sarsi, replicò con la Libra astronomica ac philosophica e Galileo, fingendo che il Sarsi fosse una persona diversa dal Grassi, scrisse il Saggiatore in opposizione alla Libra.

Il titolo dell’opuscolo deriva dalla bilancia di precisione, il “saggiatore” appunto, con la quale gli orefici pesano l’oro, in contrapposizione alla grossolana “libra” (stadera), con la quale il Grassi, secondo il parere di Galileo, pesa le opinioni, che esse siano proprie o altrui.

Nella sua opera il sedicente Lotario Sarsi argomentava le sue dimostrazioni menzionando uova, fionde e Babilonesi, argomenti sui quali Galilei, rivendicando la superiorità delle osservazioni empiriche sulle argomentazioni non dimostrate, così si esprimeva: «Se il Sarsi vuole ch’io creda a Suida che i Babilonii cocesser l’uova col girarle velocemente nella fionda, io lo crederò; ma dirò bene, la cagione di tal effetto essere lontanissima da quella che gli viene attribuita, e per trovar la vera io discorrerò così: “Se a noi non succede un effetto che ad altri altra volta è riuscito, è necessario che noi nel nostro operare manchiamo di quello che fu causa della riuscita d’esso effetto […]: ora, a noi non mancano uova né fionde, né uomini robusti che le girino, e pur non si cuocono […]; e perché non ci manca altro che l’esser di Babilonia, adunque l’esser Babiloni è causa dell’indurirsi l’uova, e non l’attrizion dell’aria”».

L’ipotesi di Galileo che le comete fossero delle apparenze dovute ai raggi solari era sbagliata, mentre il Grassi, correttamente, affermava che esse erano corpi celesti. Ma Galileo aveva ragione nel sostenere che non era la scienza libresca del Grassi quella giusta, in quanto non fondata sulle esperienze, bensì sui libri degli antichi e sull’astrazione. Galileo invece si basava sul suo nuovo metodo scientifico, basato sull’osservazione e la sperimentazione, di cui Il Saggiatore fornisce per la prima volta le linee programmatiche.

Celeberrima, in quest’ottica, è la metafora del “libro della natura”: esso sarebbe costituito, secondo Galilei, non da carta – come pare intendere il “Sarsi” – bensì da “triangoli, cerchi ed altre figure geometriche” (cap.6), e solo chi si intende di matematica può essere in grado di leggerlo adeguatamente. Per questo motivo Il Saggiatore è di grande rilevanza nella fondazione del moderno concetto di scienza.

Galileo dedicò a nome di tutti gli Accademici dei Lincei il trattato al nuovo papa Urbano VIII, che l’autore conosceva fin da quando era cardinale e che era salito al soglio pontificio nello stesso anno 1623. Noto per l’apertura alle arti e alla scienza, papa Barberini mostrò di gradire molto il contenuto dell’opera.

Dal punto di vista letterario, è considerato l’opera più elegante e effervescente di Galileo, quella in cui si fondono maggiormente il suo amore per la scienza, per la verità e la sua arguzia di polemista.


Le informazioni sono tratte dal sito  liberliber,  dove è possibile scaricare  il libro.


Sidereus Nuncius

L’opera per mezzo della quale Galileo dà notizia della scoperta dei satelliti medicei e del loro moto di rivoluzione intorno a Giove, scoperta resa possibile dall’invenzione del cannocchiale. L’opera è disponibile in latino ed in italiano ed è corredata da numerose immagini. Si ringrazia la Casa Editrice Ricciardi per aver consentito l’uso della traduzione italiana di Luisa Lanzillotta.

Dall’incipit del libro:

Insigne istituzione certo e assai civile fu quella di coloro che tentarono di proteggere dall’invidia le opere famose di uomini eccellenti per virtù e salvare dall’oblio e dalla morte i nomi loro degni d’immortalità. Perciò si tramandarono alla memoria dei posteri immagini scolpite nel marmo o fuse in bronzo, perciò si posero statue pedestri ed equestri, perciò le spese per colonne e piramidi giunsero, come disse il poeta, alle stelle, per questo infine si costruirono le città e fu loro imposto il nome di quelli che i grati posteri vollero imperituri.


Le informazioni sono tratte dal sito  liberliber,  dove è possibile scaricare  il libro.


Alessandro Barbero
Lepanto
 La battaglia dei tre imperi


"Non appena in Occidente si sparse la voce della prossima uscita della flotta turca, papa Pio V decise che quella era l'occasione buona per realizzare un progetto che sognava da tempo: l'unione delle potenze cristiane per affrontare gli infedeli in mare con forze schiaccianti, e mettere fine una volta per tutte alla minaccia che gravava sulla Cristianità. Quando divenne sempre più evidente che la tempesta era destinata a scaricarsi su Cipro, il vecchio inquisitore divenuto pontefice, persecutore accanito di ebrei ed eretici, volle affrettare i tempi." È la primavera del 1570. Un anno e mezzo dopo, il 7 ottobre 1571, l'Europa cristiana infligge ai turchi una sconfitta catastrofica. Ma la vera vittoria cattolica non si celebra sul campo di battaglia né si misura in terre conquistate. L'importanza di Lepanto è nel suo enorme impatto emotivo quando, in un profluvio di instant books, relazioni, memorie, orazioni, poesie e incisioni, la sua fama travolge ogni angolo d'Europa. Questo libro non è l'ennesima storia di quella giornata. È un arazzo dell'anno e mezzo che la precedette. La sua trama è fatta degli umori, gli intrecci diplomatici, le canzoni cantate dagli eserciti, i pregiudizi che alimentavano entrambi i fronti, la tecnologia c
Il ciclo dei racconti di Tolkien rappresenta la prima opera di grande respiro dello scrittore inglese. Questa serie di storie brevi, iniziata nel 1916, si affianca alla famosa "trilogia" de "Il Signore degli Anelli", che sta conoscendo una rinnovata fortuna presso i lettori. "Racconti perduti", che fa seguito a "Racconti ritrovati", è il secondo volume che Christopher Tolkien ha ricavato da vecchi quaderni appartenuti a suo padre. Alcune di queste storie si richiamano direttamente a opere come "Il Silmarillion", mentre altre esistono solo come schema o appunto che Christopher ha raccolto e analizzato per ricostruirne poi la forma definitiva. Si accresce così il valore di questa raccolta, che rappresenta una pietra miliare nella narrativa Il ciclo dei racconti di Tolkien rappresenta la prima opera di grande respiro dello scrittore inglese. Questa serie di storie brevi, iniziata nel 1916, si affianca alla famosa "trilogia" de "Il Signore degli Anelli", che sta conoscendo una rinnovata fortuna presso i lettori. "Racconti perduti", che fa seguito a "Racconti ritrovati", è il secondo volume che Christopher Tolkien ha ricavato da vecchi quaderni appartenuti a suo padre. Alcune di queste storie si richiamano direttamente a opere come "Il Silmarillion", mentre altre esistono solo come schema o appunto che Christopher ha raccolto e analizzato per ricostruirne poi la forma definitiva. Si accresce così il valore di questa raccolta, che rappresenta una pietra miliare nella narrativa fantasy.. guerra, di cosa pensavano i turch
i dei cristiani e viceversa.




Alessandro Barbero 
Il divano di Istanbul

Il grande Maometto il Conquistatore, nelle stanze del palazzo reale di Costantinopoli appena sottomessa, andava recitando una triste poesia persiana. Trovandosi di fronte all'immensità della sua conquista, il vincitore dell'ultimo basileus non poteva evitare di provare la malinconia della decadenza. Tra il Trecento e il Novecento gli ottomani edificarono un enorme impero incastrato tra Occidente e Oriente, con il chiaro proposito di unire l'Asia e l'Europa. I suoi sultani si credevano i successori di Costantino il Grande e nutrivano il sogno di conquistare la "Mela rossa", cioè Roma probabilmente. La storia dei turchi, a noi sempre presente e insieme misteriosa perché sostanzialmente è stata storia dell'altro, racconta di un'orda venuta dalle steppe asiatiche, che si distende rapidamente nello spazio prima occupato dall'impero d'Oriente, che domina per secoli il Mar Mediterraneo e regna in pace interna su religioni e popoli diversi, protetti e spesso favoriti da un sistema di governo che rivaleggiò fino al Settecento con quello occidentale, apparendo a molti una preferibile alternativa. Ma è anche parte della contesa eterna tra popoli stanziali e nomadi, e parte della storia comune dei popoli i cui paesi oggi finiscono in "stan".

Alessandro  Barbero
Gli occhi di Venezia 

Venezia, fine del Cinquecento: una città tentacolare e spietata in cui anche i muri hanno gli occhi, il doge usa il pugno di ferro e il Sant'Uffizio sospetta di tutti e non ci pensa due volte a mandare a chiamare un poveraccio e a dargli due tratti di corda. La Serenissima osserva, ascolta e condanna. Anche ingiustamente.

Ed è proprio per sfuggire a un'accusa infondata che Michele, giovane muratore, è costretto a imbarcarsi su una galera lasciando tutto e senza nemmeno il tempo per salutare la sua bella moglie Bianca, appena diciassettenne. Bandito da Venezia, rematore su una nave che vaga per il Mediterraneo carica di zecchini e di spezie e senza speranza di ritornare a breve, Michele vivrà straordinarie avventure tra le onde, sulle isole e nei porti del mare nostrum, fino ad approdare nelle terre del Sultano. Per sopravvivere, con il pensiero sempre rivolto a Bianca, da ragazzo ignaro e inesperto dovrà farsi uomo astuto, coraggioso e forte. Nel frattempo, Bianca rimane completamente sola in città, tra i palazzi dei signori e il ghetto. Il suo temperamento tenace e orgoglioso dovrà scontrarsi con prove se possibile più dure di quelle toccate a Michele, e incontri non meno terribili e importanti l'attendono nel dedalo di vicoli e calli, tra i profumi intensi delle botteghe di speziali, quello del pane cotto nel forno di quartiere, il torso dell'acqua gelida in cui lavare i panni e i pagliericci pidocchiosi che sono il solo giaciglio per la povera gente.

Tolkien 
Racconti perduti 

Il ciclo dei racconti di Tolkien rappresenta la prima opera di grande respiro dello scrittore inglese. Questa serie di storie brevi, iniziata nel 1916, si affianca alla famosa "trilogia" de "Il Signore degli Anelli", che sta conoscendo una rinnovata fortuna presso i lettori. "Racconti perduti", che fa seguito a "Racconti ritrovati", è il secondo volume che Christopher Tolkien ha ricavato da vecchi quaderni appartenuti a suo padre. Alcune di queste storie si richiamano direttamente a opere come "Il Silmarillion", mentre altre esistono solo come schema o appunto che Christopher ha raccolto e analizzato per ricostruirne poi la forma definitiva. Si accresce così il valore di questa raccolta, che rappresenta una pietra miliare nella narrativa fantasy.

Tolkien 
Racconti incompiuti

I racconti contenuti in questa raccolta rappresentano un vasto corpus di opere che integrano e sviluppano il fantastico mondo creato dall'autore de "Il Signore degli Anelli". Impegnato nella costruzione del corpus principale della sua architettura, Tolkien non si preoccupò di dare alle stampe questi racconti che di quel mondo sviluppano percorsi e personaggi. Ora, con degli apparati di note, appendici e indici curati dal figlio Christopher, queste storie vedono la luce, offrendo agli appassionati dei mondi fantastici di Tolkien un nuovo universo di avventure.

Tolkien
Racconti ritrovati 


Universo fantastico di immagini e di personale mitologia, i "Racconti ritrovati" segnano l'inizio della creazione fiabesca di Tolkien. Vi si trovano i grandi temi narrativi del cosmo tolkieniano, che accompagneranno poi per decenni la sua straordinaria produzione: la musica degli Ainur, con la quale il dio supremo dà forma al mondo; i grandi Dei, gli Ainur appunto, che si innamorano della loro stessa creazione e vi si rifugiano, edificando le dimore leggendarie; la lotta mai conclusa contro Melko; l'avvento nel mondo degli Elfi. Iniziati tra il 1916 e il 1917 i "Racconti ritrovati", primo volume di una trilogia che racchiude il nucleo fondamentale della mitologia di Tolkien, sono qui accompagnati dal puntuale commento del figlio Christopher Tolkien.



Tolkien
Lo hobbit 

Lo hobbit, che W.H. Auden ha definito «la più bella storia per bambini degli ultimi cinquant’anni», è il libro con cui Tolkien ha presentato per la prima volta, nel 1937, il foltissimo mondo mitologico del Signore degli Anelli, che ormai milioni di persone di ogni età, sparse ovunque, conoscono in tutti i suoi minuti particolari – caso quanto mai raro di favola moderna che sia diventata un vero linguaggio comune per i suoi lettori.
Tra i protagonisti di tale mondo sono gli Hobbit, minuscoli esseri «dolci come il miele e resistenti come le radici di alberi secolari», che formano un popolo «discreto e modesto, ma di antica origine... amante della calma e della terra ben coltivata», timidi, capaci di «sparire veloci e silenziosi al sopraggiungere di persone indesiderate», con un’arte che sembra magica ma è «unicamente dovuta a un’abilità professionale che l’eredità, la pratica e un’amicizia molto intima con la terra hanno reso inimitabile da parte di razze più grandi e goffe» – quali gli uomini. Se non praticano la magia, gli Hobbit finiscono però sempre in mezzo a feroci vicende magiche, come capita appunto a Bilbo Baggins, eroe quasi a dispetto di questa storia, che il grande ‘mago bianco’ Gandalf coinvolgerà in un’impresa apparentemente disperata: la riconquista del tesoro custodito dal drago Smog. Bilbo incontrerà così ogni sorta di avventure, assieme ai tredici nani suoi compagni e all’imprevedibile Gandalf, che appare e scompare, lasciando cadere come per caso le parole degli insegnamenti decisivi. Violentemente sbalzato dalla idilliaca Hobbitopoli oltre il Confine delle Terre Selvagge, fra gole, foreste incantate e minacciose montagne, dove non ci sono «vie sicure», il pacifico Bilbo si scoprirà capace di affrontare prodigi e orrori: il mostruoso Gollum, i ragni giganti, i perfidi orchi, il grande drago Smog, e infine la tremenda Battaglia dei Cinque Eserciti, scontro fra le forze benigne e maligne, eternamente opposte, per il bramato e fatale possesso del tesoro. Ma per Bilbo l’avvenimento più importante – e della cui importanza egli non si rende ben conto – è il ritrovamento, apparentemente casuale, di un anello magico che era finito in possesso di Gollum. In questo fatto è il germe della grande saga che Tolkien proseguirà nei tre libri del Signore degli Anelli, dove sarà riproposto e illuminato nel suo durissimo senso un tema segreto dello Hobbit, un tema inesauribile per qualsiasi lettore: che cosa fare dell’Anello del Potere?

Talkien 
la compagnia dell'anello


In questo primo romanzo della trilogia di Tolkien, il lettore conosce gli Hobbit, minuscoli esseri saggi e longevi. Frodo, venuto in possesso dell'Anello del Potere, è costretto a partire per il paese delle tenebre. Un gruppo di Hobbit lo accompagna e, strada facendo, si associano alla compagnia altri esseri: Elfi, Nani e Uomini, anch'essi legati al destino di Frodo. Le tappe del cammino li conducono attraverso molte esperienze diverse, finché la scomparsa di Gandalf, trascinato negli abissi da un'orrenda creatura, li lascia senza guida. Così si scioglie la Compagnia dell'Anello e i suoi membri si disperdono, minacciati da forze tenebrose, mentre la meta sembra disperatamente allontanarsi. Introduzione di Elémire Zolla. Prefazione alla seconda edizione inglese di J. R. R. Tolkien.

Tolkien
le due torri


Nelle Due Torri la Compagnia si sgretola. Merry e Pippin sono fatti prigionieri dalle forze del Male, ma riescono a fuggire e trovano soccorso tra gli Ent, esseri giganteschi, mezzi alberi e mezzi umani, con i quali si lanceranno all'attacco della torre di Saruman. Aragorn, Legolas e Gimli stringono un'alleanza con i guerrieri di Rohan, un popolo fiero e luminoso come l'argento di cui si veste, che per secoli ha resistito all'assalto delle tenebre. Nel frattempo Frodo e il devoto Sam continuano il loro faticoso viaggio verso il Monte Fato guidati da Gollum, l'antico possessore dell'Anello Unico. Ma spaventose creature li attendono e il loro cammino si interrompe tragicamente ancora una volta.

Tolkien
il ritorno del Re

"La scacchiera è pronta e le pedine si sono messe in moto." Gandalf sa bene che ormai Sauron è pronto a sferrare il suo attacco: una nube nera incombe sulle Terre degli Uomini, oscurando il sole e le speranze. Il mago è a Minas Tirith, ultimo baluardo di coloro che si oppongono all'Oscuro Signore: qui accorreranno Théoden e i suoi Rohirrim; qui si ricongiungeranno Pippin e Merry, i due mezzomini che hanno saputo dimostrare tutto il proprio valore; qui si attende il ritorno dell'erede di Isildur, che arriverà per la via più inaspettata. E mentre una grande battaglia infuria a Gondor, Frodo e Sam affrontano a Mordor gli ultimi terribili passi del loro cammino: devono vincere la stanchezza e la paura per gettare l'Anello Unico nel fuoco del Monte Fato. Nel terzo e conclusivo volume de Il Signore degli Anelli il Bene trionfa, ma non senza grandi perdite, e il mondo a cui i valorosi combattenti fanno ritorno non sarà mai più lo stesso, come è stato per Tolkien dopo la Grande Guerra e come accade a tutti coloro che hanno attraversato grandi e piccoli cambiamenti: epiche o intime che siano, le battaglie forgiano chiunque, uomini, elfi, nani o hobbit allo stesso modo

Tolkien
il silmarillion

"Il Silmarillion", iniziato nel 1917 e la cui elaborazione è stata proseguita da Tolkien fino alla morte, rappresenta il tronco da cui si sono diramate tutte le sue successive opere narrative. "Opera prima", dunque, essa costituisce il repertorio mitico di Tolkien, quello da cui è derivata la filiazione delle sue favole: "Lo Hobbit", "Il Signore degli Anelli", "Il cacciatore di Draghi". "Il Silmarillion", che comprende cinque racconti legati come i capitoli di un'unica storia sacra, narra la parabola di una caduta: dalla "musica degli inizi", il momento cosmogonico, alla guerra di Elfi e Uomini contro l'Avversario. L'ultimo dei racconti costituisce l'antecedente immediato del "Signore degli Anelli".

Tolkien 
i figli di Hurin

Húrin è un cavaliere, fraterno amico del suo re; è sposato con Morwen e ne ha avuto un primo figlio, Túrin. Quando Túrin è ancora un bambino, Húrin deve partire per combattere contro il perfido signore del male Morgoth, che prima lo cattura e poi lo tortura, per farsi dire dove si sono rifugiate le truppe superstiti. Poiché Húrin resiste, il signore del male lo minaccia: se non confesserà, a pagare sarà la sua famiglia. Per fortuna, nel frattempo, la saggia Morwen decide di allontanare Túrin, e lo manda da un re amico, Thingol. Túrin cresce e a diciassette anni si sente pronto per diventare anche lui cavaliere e andare alla ricerca di suo padre. Unendosi a una banda, Túrin si mette in viaggio e fra scorribande, assalti a tradimento e avventure di ogni genere, riesce a sfuggire agli uomini di Morgoth che lo inseguono, di regno in regno. Dopo essersi rifugiato presso un altro re, sotto falso nome, Túrin arriva allo scontro finale. Postfazione di Gianfranco de Turris. Con una nota di Quirino Principe.

Tolkien 
racconti ritrovati 

Universo fantastico di immagini e di personale mitologia, i "Racconti ritrovati" segnano l'inizio della creazione fiabesca di Tolkien. Vi si trovano i grandi temi narrativi del cosmo tolkieniano, che accompagneranno poi per decenni la sua straordinaria produzione: la musica degli Ainur, con la quale il dio supremo dà forma al mondo; i grandi Dei, gli Ainur appunto, che si innamorano della loro stessa creazione e vi si rifugiano, edificando le dimore leggendarie; la lotta mai conclusa contro Melko; l'avvento nel mondo degli Elfi. Iniziati tra il 1916 e il 1917 i "Racconti ritrovati", primo volume di una trilogia che racchiude il nucleo fondamentale della mitologia di Tolkien, sono qui accompagnati dal puntuale commento del figlio Christopher Tolkien.

Shakespeare
Troilo e Cressida 
Timone di Atene

Troilo e Cressida. Storia tragicomica di eroi e di buffoni

Sinossi

La scena è a Troia: la guerra imperversa da sette anni e le speranze di vittoria per i Greci sembrano allontanarsi sempre di più da quando Achille non scende in battaglia. Per proporre un’azione risolutiva, Ettore, il più forte guerriero troiano, sfida i campioni avversari a uno scontro diretto. L’astuto Ulisse coglie l’occasione per ordire un piano che porti Patroclo, l’amato di Achille, a combattere e a perire, così da provocare l’ira del Pelide. Intanto in città il principe Troilo, fratello minore di Ettore, corona il suo sogno d’amore con Cressida, ma per breve tempo: uno scambio di prigionieri coinvolge la ragazza, che passa al campo greco e diviene oggetto delle attenzioni del generale Agamennone, da lei ricambiate. La sfida di Ettore offre a Troilo la possibilità di raggiungere l’amata e scoprire il suo tradimento. Subito dopo il giovane sarà testimone dell’assassinio del fratello, vedendo a un tempo crollare le proprie aspettative rispetto all’amore e alle sorti della guerra.


Torna in cima

Commenti

Post popolari in questo blog

Storia di Ciante