Post

Visualizzazione dei post da 2024

Il sarto della stradalunga

Immagine
  Nell'ultima recente riunione della Compagnia della Pagina abbiamo parlato del libro di Giuseppe Bonaviri intitolato "il sarto della stradalunga"  Italo Calvino fu tra i primi lettori del dattiloscritto di questo romanzo. Scrisse a caldo, nel 1952: <<Io mi sono divertito molto a leggerlo. É tutto scritto bene, con una continua inventiva di linguaggio e di spirito. In certi momenti é proprio bello (il dialogo di due che guardano la luna). É disorganico, si potrebbe fare finire in qualsiasi punto o continuarlo finché si  vuole, é un puro arabesco che parte da un materiale neorealistico ma non lo compone in romanzo, lo arzigola in un affresco statico e continuo, o in una specie di soliloquio>>. Ai nostri amici consigliamo la lettura di questo libro che evoca immagini fantastiche della natura.

Modificazione dell'inconscio collettivo

Immagine
Durante una delle recenti riunioni della Compagnia della Pagina é stato trattato l'argomento della possibile influenza che la produzione incessante delle realtá immaginarie può avere sull'inconscio collettivo della popolazione.  Fino alla fine del 1800 prima dell'invenzione del cinema la rappresentazione di realtá immaginarie era effettuata con la pubblicazione di libri, le opere teatrali, gli spettacoli di marionette. Questi mezzi avevano una debole diffusione tra la popolazione ed erano utilizzati soprattutto dagli adulti.  Con l'invenzione del cinema, veicolato poi capillarmente in tutte le case dalla televisione la rappresentazione di realtá immaginarie è diventata alla portata di tutti: adulti, giovani e bambini. Inoltre il cinema ha un potere evocativo della realtà molto superiore e coinvolgente rispetto a quello dei città mezzi disponibili fino alla fine del 1800.  Con le rappresentazioni cinematografiche, per la prima volta nella storia individui di tutte le età...

Notti sull'altura

Immagine
  Nelle ultime due riunioni della Compagnia della Pagina una delle partecipanti ha letto i primi quattro capitoli del libro "Notti sull'altura" di Giuseppe Bonaviri. Che l'elemento piú caratteristico del non poetico di Bonaviri fosse un <<senso delicatamente cosmico>> giá l'aveva osservato Elio Vittorini presentando nel 1954 il suo primo libro <<Il sarto della stradalunga>>. Ed é soprattutto sviluppando questo motivo che Bonaviri é giunto, con <<La divina foresta>> (1969), a far esplodere l'idillio campagnolo in una sorta di poema biologico. Leggendo questo nuovo libro, ci viene da ricordare che, già nel piccolo mondo paesano del giovane Bonaviri, Vittorini trovava un riflesso delle << Mille e una notte>>. Ora, nelle <<Notti sull'altura>> l'autore trasfigura con nomi ed evocazioni arabizzanti o comunque esotizzanti il paesaggio siciliano della sua infanzia. Mineo, il villaggio dei monti Erei i...
 15 ottobre 2024 Nella Riunione odierna della Compagnia della Pagina, una delle partecipanti ha letto i prim 3 capitoli del libro di Giuseppe Bonaviri Notti sull'altura. L'autore , partendo dalle sue vicende famigliari, raggiunge una dimensione definita "cosmica" da Italo Calvino.

Alice nel paese delle Meraviglie

Immagine
 In una recente Riunione della Compagnia della Pagina sono stati letti alcuni brani di un libro intitolato "La bionda polaiera", romanzo storico in lingua piemontese, di Luigi Pietracqua. É un romanzo pressoché ignorato perché scritto nel 1892 per le appendici del "Compare Bonom" in cui apparve quell'anno stesso, e mai raccolto un volume. Il costume torinese é quello di una " belle époque " in cui una vistosa pollivendola di Porta Palazzo ha tutti i titoli per entrare in una univoca esistenza di falso lusso, che potrà soltanto svanire nella delusione ed avere un epilogo drammatico. In un'altra Riunione della Compagnia della Pagina sono stati letti i primi quattro capitoli del romanzo intitolato "i casi dell'avvocato Guerrieri" di Gianrico Carofiglio. L'ambiente del romanzo é quello giudiziario in cui l'autore ex magistrato mette in luce la psicologia dei personaggi. Di seguito forniamo il collegamento all'audiolibro di ...