Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2024

LA DIVINA FORESTA

Immagine
Giuseppe Bonsviri In una recente riunione della Compagnia della Pagina sono stati letti dei brani di un libro di uno scrittore e poeta Giuseppe Bonaviri. Questo libro é la storia di un avvoltoio raccontata con le sue emozioni di essere immerso nella natura di cui fa parte.L'ambiente descritto é caratteristico della scrittura di Bonaviri che fu definito da Vittorini "scrittore cosmico". Il mondo di Bonaviri é permeato dalla cultura della Magna Grecia infatti nelle pagine iniziali delle dediche vi é un verso di Empedocle : " Perché un tempo fui fanciullo, e fanciulla, arbusto e uccello e muto pesce del mare. "   La pubblicazione della Divina foresta (1969) fu propiziata da Giorgio Caproni,con un suo dettagliato parere di lettura:" Una suggestiva Historia naturalis ambientata in una remotissima Sicilia agli albori della creazione, é il tema, svolto in chiave tra lucreziana e, al limite opposto, perfino kipliniana, di queste pagine che il lettore, da...

Cosí stanno le cose

Immagine
 Nella riunione della Compagnia della Pagina di venerdí 21 giugno 2024 si é parlato del libro del matematico logico professor Piergiorgio Odifreddi intitolato " Cosí stanno le cose" che é la versione in prosa del poema scritto da Tito Lucrezio Caro duemila anni or sono. Questa versione in prosa del poema, mette in luce i concetti scientifici esposti dal poeta e spiega che molte delle idee esposte riecheggiano le moderne teorie di Newton e di Einstein sperimentalmente verificate. Nella conferenza che il professor Oldifreddi ha tenuto sul De Rerum Natura alla Festa di Scienze e Filosofia che l'istituto di Scienze sperimentali annualmente organizza a Foligno, il professore ha spiegato che queste idee furono dimenticate e tornarono alla luce a cominciare dal 1600. Nel suo libro "come stanno le cose" il professore descrive in modo analitico i concetti scientifici esposti nei versi del poema. Di seguito forniamo il link per accedere alla versione recitata del poema ...

Anna Karenina: Spiritualità in una società anaffettiva

Immagine
Lev Tolstoj   « Anna Karenina  in quanto opera d'arte è la perfezione… e niente della letteratura europea della nostra epoca può esserle paragonato», così diceva Fë dor Dostoevskij di una dei più celebri romanzi della letteratura russa: ''Anna Karenina'' di Lev Tolstoj Bisogna ammettere che l'affermazione di Dostoevskij fa subito comprendere quanta viva umanità emani l'opera del connazionale. Ma cosa voleva intendere Dostoevskij con la parola "perfezione"? Si cercherà dunque di rispondere a questa domanda, naturalmente con un'ipotesi molto personale, analizzando ciò che probabilmente era per Tolstoj il tema più importante del suo libro: l'equilibrio tra amore e fede. Fëdor Dostoevskij Infatti, si può subito intuire che questo tema è molto vicino a Tolstoj poiché il personaggio che riesce a raggiungere questa armonia, Lèvin, per il suo modo di agire, di essere e per la somiglianza di nome, viene spesso considerato un ritratto semi-autobiogra...

Festa delle Nonne e dei Nonni

Immagine
 In occasione della festa delle Nonne e dei Nonni che cade tutti i giorni dell'anno una nipote e un nipote ormai grandicelli hanno organizzato a casa dei Nonni una lettura di brani di un libro intitolato "Ij misteri 'd Vanchija" di Luigi Pietracqua romans stòrich popolar. La Turin dij primi dl'Eutsent. Il libro é scritto in lingua piemontese. La giovane e il giovane benché non parlanti di tale lingua sono stati volenterosi e la lettura del testo è stata gradevole e ha riscosso gli applausi del pubblico costituiti dai nonni. Visto il successo dell'iniziativa i nipoti hanno promesso che la ripeteranno in un prossimo futuro. Nell'ultima Riunione della Compagnia della Pagina si é parlato di un audiolibro che qui rendiamo disponibile  Il 31 maggio 2024 si è parlato del libro La Certosa di Parma e qui di seguito è ascoltabile l'audiolibro. La Certosa di Parma [audiolibro]     L’ultimo romanzo di Stendhal fu scritto in 52 giorni, tra il 4 novembre ed il 26 di...