Leggete i classici!
A coloro che seguono con benevola attenzione le letture della Compagnia della Pagina, consigliamo in alternativa alla frequentazione dei social network, che può anche essere perniciosa, la lettura dei classici.
A tal proposito suggeriamo l'ascolto di alcuni audiolibri.
I PROMESSI SPOSI
La lettura di questo romanzo oltre a rappresentare delle vicende appassionanti crea delle pagine che sembrano la descrizione di opere pittoriche che rimangono impresse nella memoria del lettore, come ad esempio all'inizio del libro la rappresentazione del paesaggio.
Per ascoltare la lettura dei promessi sposi clicca qui: I PROMESSI SPOSI
IL DECAMERONE
Il Decameron ebbe subito un gran successo fra i lettori: andò a ruba, come mostra questa piccola lettera ansiosa, scritta nel luglio del 1360 da Francesco Buondelmonti all’arcivescovo Giovanni Acciaioli a Firenze:
“Domine reverende, ecco che il Montebellandi scrive alla moglie che vi dia il libro delle novelle di messer Giovanni Boccacci, il quale libro è mio, sicché vi priego quantum possum che ve lo facciate donare; e se l’arcivescovo di Napoli non è partito vi priego il mandiate per lui, cioè per li suoi camerieri, e che non lo desse né a Messere né a nullo se non a me. E se l’arcivescovo è partito fatelovi dare Cenni Bardella: lo mi mandi a l’Aquila, o a Sulmona, o voi me lo mandiate per chi pare a voi, che venga in mia mano; e guardate non venga a mano a messer Neri, perché non l’avrei. Io il vi fo dare a voi, perché mi fido più che di nullo altro e hollo caro: e guardate di non prestarlo a nullo, perché molti ne sareno malcortesi… E guardatevi del libro mio di prestarlo a ser Nicolò, però ch’egli vi sarà ladro.”
Per ascoltare la lettura dell'audiolibro del Decamerone clicca qua: IL DECAMERONE
LA DIVINA COMMEDIA
Poema in terza rima, iniziato nel 1307, composto di tre Cantiche (Inferno, Purgatorio, Paradiso) che comprendono 100 canti complessivi: 34 l’Inferno, 33 ciascuno il Purgatorio e il Paradiso.
Argomento dell’opera è il viaggio compiuto da Dante nell’Oltretomba. Tre guide conducono il poeta: Virgilio nell’Inferno, e parte del Purgatorio, fino all’Eden; Beatrice, la donna amata da Dante in gioventù e il cui ricordo lo ha distolto dal traviamento, conduce il poeta fino all’Empireo, alla Rosa celeste; e San Bernardo che mostra a Dante la gloria di Dio. Il viaggio dura circa una settimana e ha inizio nella notte del Venerdì Santo, l’8 aprile 1300.
Per ascoltare la lettura dell'audiolibro della divina commedia clicca qua: DIVINA COMMEDIA
Consigliamo la lettura e l'ascolto dei classici a tutti coloro che vogliono avere una visione più generale della vita al di lá della quotidianità.
Commenti
Posta un commento